Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] autonoma. L'incidente del Ponte di Marco Polo si sviluppò così in una guerra cino-giapponese, che dopo Pearl Harbour si innestò nella Secondaguerramondiale. Durante il conflitto i rapporti tra nazionalisti e comunisti furono improntati a diffidenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] privati). Essa si è allargata, in oggetto e soggetti, ed è divenuta più intensa e sistematica dalla fine della secondaguerramondiale in poi.Ciò è avvenuto per motivi economici e politici che si sono rinforzati a vicenda, ma che hanno trovato ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Il termine è entrato nel lessico dei paesi occidentali con l'affermarsi delle economie miste a cavallo della secondaguerramondiale, e ha guadagnato subito grande favore. Esso viene frequentemente usato in sostituzione di altri termini più precisi e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la Scuola di cavalleria di Pinerolo, da cui uscì in tempo per partecipare come sottotenente alle operazioni della secondaguerramondiale. Contrariamente ai desideri del senatore, che avrebbe voluto porlo al riparo dai rischi bellici, fu prima sul ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] tra i vettori di status occupazionale) registra una mobilità massima per le coorti di popolazione nate prima della secondaguerramondiale e plausibilmente entrate nel mercato del lavoro nell'immediato dopoguerra. Da lì in avanti il fenomeno sembra ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] pianificazione economica e militare della secondaguerramondiale. Alcuni esempi illustreranno la i non devono eccedere la sua capacità, ossia Σj xij ≤ ki. Il secondo è che il totale delle spedizioni al cliente j deve eguagliare l'ammontare delle ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] alcuni esempi di multinazionalizzazione si registrano già nel secolo scorso e si fanno più numerosi nel periodo antecedente alla secondaguerramondiale, l'esplosione del fenomeno e il suo ingresso nella letteratura economica si hanno soltanto con il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] europea, avviato subito dopo la fine della secondaguerramondiale. Esso si inscrive compiutamente in quel Economica e Monetaria (UEM) sia scandito in tre tappe; cruciale è la seconda, che inizia nel 1994, durante la quale i paesi che aspirano ad ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] della bandiera americana in tutti i mari. Il numero del Giornale degli economisti che pubblicò il suo scritto (Gli effetti della secondaguerramondiale sul naviglio mercantile e previsioni per il dopoguerra, n. s., IV [1942], n. 3-4, pp. 109-118) fu ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dove si trova traccia della partecipazione alle trattative per redistribuzione delle quote tra Comit e Paribas dopo la secondaguerramondiale. Si veda anche Mediobanca, Relazioni di bilancio e Statuti, anni vari. E. D’Albergo, Struttura razionale e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...