La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] contro 10 milioni nel 1948. Nel 1938, prima quindi della secondaguerramondiale, la produzione di d. risultava di 11,6 milioni di carati. Fra i maggiori paesi figurano il Congo già Belga (15,6 milioni di carati nel 1957, contro 5,8 nel 1948), il ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] Paesi Bassi e dalla Germania) superava sensibilmente la cifra delle importazioni nordamericane.
All'inizio della secondaGuerramondiale il governo inglese intraprese una forte azione a sostegno della produzione delle sue colonie africane, riuscendo ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] , si manteneva al quinto posto, dopo il Giappone. L'incremento verificatosi durante la secondaGuerramondiale è dovuto soprattutto all'aumento della produzione degli S.U. (passata da 44 milioni di q. nel 1938-39 a 60 milioni nel 1944-45) Per quanto ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] urbana comprende una popolazione di 1.912.000 unità (1985).
Dopo la secondaguerramondiale lo sviluppo urbanistico ha accentuato il carattere ''ramificato'', già impresso a C.d.C. dalle componenti naturali (la presenza di rilievi accentuati e di ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] appellandosi al desiderio delle popolazioni dello Swaziland. Le richieste dell'Unione Sudafricana non approdarono, fino alla secondaguerramondiale, che alla creazione, nel 1938, di una Joint Advisory Conference anglo-sudafricana, che peraltro in ...
Leggi Tutto
. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito [...] negli ammassi sono contenute in leggi speciali". E, sotto la spinta delle particolari esigenze determinate dalla secondaGuerramondiale, le leggi speciali per la disciplina degli ammassi fecero larga applicazione di quel principio particolarmente in ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] del mondo affinché opponessero una barriera all'espansione violenta dei Tedeschi (19 marzo 1939). Scoppiata la secondaGuerramondiale si trasferì in Francia, dove creò il "Comitato nazionale cecoslovacco" (13 novembre 1939), subito riconosciuto dai ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] di Michigan, California, Stanford e Chicago (1939-1945) e nel 1943 ottenne la cittadinanza americana. Dopo la secondaguerramondiale riprese la cittadinanza polacca e divenne ambasciatore a Washington e rappresentante della Polonia nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della secondaGuerramondiale [...] 533.000 all'Ungheria; per 230.000 all'URSS; in piena guerra, e cioè nel 1943, raggiunse cifre di produzione spettacolose, passando a 000 per l'URSS; a sole 286.000 t. per l'Italia. Produzione mondiale, t. 14.159.121 (nel 1943), 7.464.973 (nel 1944), 3 ...
Leggi Tutto
La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di [...] , al notevole sviluppo dell'azienda; Marco (n. 1893), ha ricostruito lo stabilimento di Sansepolcro, distrutto dalla secondaguerramondiale e ha dato un elevato grado di specializzazione alla produzione, orientandola sempre più verso gli alimenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...