Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] che rappresenta uno dei principali condizionamenti allo sviluppo di tali paesi.
Prestiti esteri
Sin dalla fine della Secondaguerramondiale numerosi PVS hanno fatto ricorso al prestito estero per finanziare gli investimenti interni a causa del loro ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] C. Lindberg nel 1927 tra New York e Parigi, l’aeroplano si affermò decisamente nel decennio precedente la Secondaguerramondiale, con regolari trasporti di persone, merci pregiate e posta (➔ aeronautica; aeroplano). Analogamente alle navi anche gli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] il clima alla scala delle singole unità geografiche come le aree montane o le aree urbane.
Dopo la Secondaguerramondiale si è sviluppata la climatologia dinamica, fondata essenzialmente sullo studio delle masse d’aria e delle loro progressive ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] nacque negli Stati Uniti, sul finire dell’Ottocento (Sherman Act, 1890) e si affermò in Europa solo dopo la Secondaguerramondiale. In Italia una legge antitrust, di stretta derivazione comunitaria (Trattato di Roma del 1957), è stata varata nell ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] .000 all’anno), prevalentemente da Stati Uniti e Argentina. La guerra ridusse al minimo il movimento migratorio, che riprese negli anni del migratorio si ridusse drasticamente.
Dopo la Secondaguerramondiale emerse ancora di più lo squilibrio interno ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] fu conquistata dalle forze bavaresi (1870), dai Francesi e di nuovo dai Tedeschi. Fu gravemente bombardata durante la Secondaguerramondiale.
Duchi d’O. Titolo nobiliare assegnato per la prima volta, con l’appannaggio dell’Orleanese e della contea ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] dal fatto di essere, dal 1933 al 1938, sede dei congressi annuali del partito nazista. Nel corso della Secondaguerramondiale fu semidistrutta dai bombardamenti.
Al nome di N. sono associati importanti avvenimenti storici: nella grande dieta che vi ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] da ritenere che la personalità internazionale dei governi in esilio – come quelli formatisi nel corso della secondaguerramondiale, in rappresentanza dei paesi occupati dalla Germania – abbia a fondamento una finzione giuridica, motivata da ragioni ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] essenzialmente quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Secondaguerramondiale. Oggi la B. è parte del gruppo Banca Mondiale (World Bank), che comprende la B. stessa assieme all’Associazione internazionale per ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] di un vasto consenso popolare, soprattutto tra i ceti urbani. Destituito (1945) da un pronunciamento militare al termine della secondaguerramondiale (nella quale il Brasile si era schierato a fianco degli Alleati), V. fu poi senatore per Rio Grande ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...