Giornalista (Napoli 1891 - Roma 1979), figlio di Nicola; esordì giovanissimo come cronista dell'Ora di Palermo; nel 1912 passò al Corriere della Sera come corrispondente dall'estero; nel 1926 diresse Il [...] si è sempre, in particolare, occupato. Allontanato da quest'ultimo giornale per ragioni politiche, vi rientrò durante la secondaguerramondiale; dopo la liberazione fu redattore, per la politica estera, del Tempo di Roma; direttore del Globo (1952 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] . Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Secondaguerramondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha visto un progressivo estendersi di ricerche e di istituti ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] tramandare il patrimonio di tradizioni e di cultura delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, annientate nel corso della secondaguerramondiale. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per la pace.
Vita
Figlio di un commerciante ebreo, fu ...
Leggi Tutto
Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] Cesare (Verona 1890 - Pisa 1971) e Aldo (Venezia 1893 - Firenze 1963). Dopo i severi danni subiti durante la secondaguerramondiale, l'attività della casa si distinse in due branche (1946): Cesare assunse la direzione della libreria antiquaria, poi ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Parigi (propriamente L. Librairie) fondata nel 1852 dall’editore francese Pierre L. (Toucy 1817 - Parigi 1875) e da Augustin Boyer (Villiers-Saint-Benoît 1821 - Parigi 1875). Iniziò l’attività [...] pratici e una di dizionari metodologici, la famosa collana dei piccoli Classiques L. (1933). Dopo la crisi della Secondaguerramondiale la L. subì una riorganizzazione, aprendo nuove succursali in Sudamerica, Belgio e Svizzera. Nel 1965 avviò un ...
Leggi Tutto
Cancógni, Manlio. - Giornalista e scrittore (Bologna 1916 - Marina di Pietrasanta 2015). Collaboratore di giornali e periodici (fra cui L'Europeo, Il Mondo, L'Espresso), soprattutto con servizî e inchieste [...] più intimista e riflessivo: di questa produzione, i titoli più recenti sono L’impero degli odori (2001); Gli scervellati. La secondaguerramondiale nei ricordi di uno di loro (2003); Sposi a Manhattan (2005); Caro Tonino (2006); L'ultimo viaggio di ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Secondaguerramondiale è stato [...] ufficiale di Marina, prima di aderire nel 1944 alla Resistenza. Così come altri partigiani, dopo la fine del conflitto si è iscritto al Partito Comunista Italiano e nel 1946 ha iniziato a scrivere per ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] bellici della Secondaguerramondiale spostandosi dall'Egeo all'Ucraina, dalla Lapponia al lago Ladoga, esperienza che si è conclusa nel 1943. Grande appassionato di montagna, ma soprattutto esperto subacqueo, ha compiuto importanti immersioni in ...
Leggi Tutto
Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] Già iscritto al Partito Comunista Italiano, terminata la Secondaguerramondiale è entrato a far parte della redazione de L’Unità (organo di stampa ufficiale del PCI), prima come addetto alla cronaca nera e poi come inviato speciale. In questa veste ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista francese (Neuilly-sur-Seine 1920 - Marsiglia 2016). Figlia di un noto diplomatico, trascorse l'infanzia a Praga e seguì poi a Roma il padre, nominato ambasciatore presso la Santa [...] Sede. Prestò servizio come infermiera durante la secondaguerramondiale; ferita, ricevette la Croce di Guerra. Nel dopoguerra lavorò (1947-49) per il settimanale femminile Elle e passò poi all'edizione francese di Vogue, di cui fu per sedici anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...