Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] la fantasia del pubblico fino alla fine della Prima guerramondiale.
Formatasi in ambito teatrale accanto ai genitori, gli ruolo dell'orgogliosa e sprezzante protagonista, e nella commedia La seconda moglie (1922), e con Telemaco Ruggeri in L'ospite ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] certa borghesia viene raccontata dall'interno. Nella seconda metà degli anni Sessanta V. curò varie produzioni Malamore (1982), bizzarro dramma di un nano ambientato nella Prima guerramondiale. Nel 1987 V. firmò ancora una messa in scena teatrale a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di . Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di per il diretto intervento dei letterati castigliani. Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] su produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio di degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali fondamentali della letteratura ispano-americana.
Nella seconda metà del 20° sec., la poesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cui riserve accertate ammontano a 2/3 del totale mondiale: essi vengono estratti dai giacimenti di Khouribga, arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i navigatori guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del Novecento, in conseguenza di guerre e carestie, la popolazione si raddoppiò nella seconda metà del secolo, con incrementi della cantieristica navale (il paese è il primo produttore mondiale di navi) e della meccanica, a cominciare dai mezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Frente Polisario); le sconfitte subite nel corso della guerra e il conseguente aggravamento della situazione economica furono . Nel settembre 2018 la UPR ha vinto al secondo turno delle elezioni amministrative, ottenendo la maggioranza in tutti ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] stimare il reddito pro capite: la Banca mondiale, per il 1991, ha valutato un'oscillazione soprattutto dopo la sua seconda vittoria elettorale nel 1981), , "I mulini di Beirut") sulle conseguenze della guerra del 1967 in Libano. Nel 1953 lo scrittore ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] In secondo luogo vi fu un'accentuazione dei caratteri specialistici della riflessione teorica. Mentre tra le due guerre i ha continuato a imporsi, a livello distributivo, sul mercato mondiale. E questo è avvenuto sia con blockbusters di successo, ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] premi Oscar e ambientato proprio in quel periodo tra le due guerremondiali in cui affonda le sue radici. Sul versante opposto, Moulin rilievo ottenuto dal cinema sud-coreano a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, quando l'immissione di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...