Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] nuova arte. Negli anni seguenti l'inizio della Prima guerramondiale fiorirono le riviste specializzate, tra cui "Le film", : verso una nuova arte, che l'anno dopo ebbe una seconda edizione. Eppure, fin dal 1913, sulle pagine dell'autorevole "La ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] questa artificialità e, sulla scorta degli scritti di U. Eco, secondo il quale il cinema, lungi dall'essere uno specchio della realtà come Eduard K. Tissé, che dai reportage sulla Prima guerramondiale e sulla Rivoluzione russa passò, al fianco di S.M ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] del film.
Dagli anni successivi alla Prima guerramondiale fino al sonoro, il cinema americano vide infatti autori quali Yves Mirande e nel lavoro di Marcel Pagnol; nella seconda invece emerse la matrice letteraria con l'adattamento, per es., del ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] fino al secondo dopoguerra. Suo idolo era il comico fantasista Gustavo De Marco, celebre per la capacità di "snodarsi" e disarticolarsi, di usare il proprio corpo in figurazioni marionettistiche. Forse già prima della guerramondiale, attorno ai ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] grande illusione) di Jean Renoir, parabola sulla Prima guerramondiale e inno al pacifismo, ma con evidenti richiami più lontano possibile dal melodramma e dall'enfasi spettacolare secondo un'ipotesi del rapporto tra Storia e racconto audiovisivo ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] , si laureò in lettere e partecipò alla Prima guerramondiale, ma prima ancora di compromettersi con la Repubblica dei mondo che ci si è assuefatti a 'dare per scontato'. La sua seconda opera, concepita a Berlino nel 1930 e tradotta in Italia nel 1954 ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] libro Fotodinamismo futurista (pubblicato nel 1911, del 1913 la seconda e terza edizione), di grande interesse per le ricerche in Germania negli anni immediatamente seguenti alla Prima guerramondiale; dall'altro, agli esperimenti pratici e alle ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] "Amerigo Vespucci" alle ultime fasi della prima guerramondiale, seguì la consueta carriera degli ufficiali di interrompono il ritmo lento della descrizione di una nave ospedale. Nella seconda opera attribuita interamente al D., Alpha Tau, un film a ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] un reparto di artiglieria. Dopo la fine della Prima guerramondiale i suoi interessi si indirizzarono verso la sociologia e del Caligari di Robert Wiene, dall'altro; la seconda fase, che accompagna il processo di stabilizzazione economica e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] la prima guerraMondiale, il C. fu l'unico civile ad essere autorizzato dal ministero della Guerra ad effettuare e senza lavoro a vita privata, sostenuto dagli aiuti economici della seconda moglie Maria. Cercò un impiego, come è testimoniato da una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...