Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] Jean Mamy), ma anche con alcuni grandi autori come Abel Gance, Marc Allégret, Christian-Jaque.All'inizio della Secondaguerramondiale si arruolò nell'esercito francese. Emigrato negli Stati Uniti, venne invitato a lavorare in Canada da John Grierson ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] ′ëm (1938, L'uomo con il fucile), su un episodio della vita di Lenin, e Jakov Sverdlov. Durante la Secondaguerramondiale realizzò una serie di film a soggetto e di documentari di propaganda, alcuni dei quali hanno come protagonista il personaggio ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] , la F. fornì ai propri membri perseguitati un transitorio rifugio in Belgio. Composta, allo scoppio della Secondaguerramondiale, di sette sezioni nazionali (Austria, Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo) e di nove Paesi ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] , Joan Harrison ‒ misero mano alla sceneggiatura prima che intervenisse S., suo fu comunque il tocco finale.
Durante la Secondaguerramondiale fu consulente del presidente F.D. Roosevelt, per il quale scrisse anche vari discorsi. Nel 1946 firmò la ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] antinazista, talvolta anche con toni esplicitamente filosovietici.Con la fine della Secondaguerramondiale e le bombe su Hiroshima e Nagasaki che annunciavano la guerra fredda, la sua posizione a Hollywood era destinata a peggiorare di nuovo ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] giurisprudenza al Gray's Inn Law School di Londra per seguire la tradizione giuridica di famiglia. Scoppiata la Secondaguerramondiale, C. rimase in Inghilterra, dove produsse programmi in lingua greca per la BBC e studiò (1944) recitazione al ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] così com'era stata concepita nell'anteguerra, piuttosto estranea alle suggestioni del Neorealismo: lo dimostrano film sulla Secondaguerramondiale come I sette dell'Orsa Maggiore (1953) e Londra chiama Polo Nord (1957), entrambi di Duilio Coletti ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] si ironizza sulla credulità spagnola, e in particolare si polemizza con i piani d'aiuto statunitensi dopo la Secondaguerramondiale. Il successo di questo film consentì a B. di abbandonare la professione di ingegnere agronomo e dedicarsi interamente ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] della burocrazia sulla vita quotidiana di un uomo; Emitaï (1971, Dio del tuono), ambientato durante la Secondaguerramondiale in un villaggio senegalese della Casamance saccheggiato dall'esercito francese, è un film corale fatto di rituali e ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] marinai del grande fiume, diretto insieme a Zarzycki e suo maggior successo commerciale. Dopo lo scoppio della Secondaguerramondiale si rifugiò in Unione Sovietica, dove girò vari cortometraggi destinati all'istruzione militare. Nel 1943, quando fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...