Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] : Eraldo da Roma; scenografia: Antonio Traverso; musica: Alessandro Cicognini.
Roma, pochi anni dopo la fine della Secondaguerramondiale. Antonio Ricci, disoccupato, vive in un quartiere periferico della città con la moglie Maria, il figlioletto ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] Niemnen (Sul Niemnen). Di tutte queste opere non rimane alcuna copia perché, all'indomani dello scoppio della Secondaguerramondiale, le pellicole furono distrutte dai bombardamenti tedeschi. Nel 1942 fu arrestata dai nazisti e rinchiusa prima nel ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] temporale molto ampio, seguendo le vicende parallele di due militari (un inglese e un tedesco) dalla guerra anglo-boera (1899-1901) alla Secondaguerramondiale. J., che per quest'opera fu supervisore delle scenografie, del trucco e dei costumi, ebbe ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] /Unser nazi (1984) che, prendendo spunto dai massacri di ebrei compiuti in Lituania dai nazisti durante la Secondaguerramondiale, vuole indagare sui temi della colpevolezza e della responsabilità individuale; Route one/USA (1989), che mediante un ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] (il primo film prodotto fu un b-movie con i Bowery Boys). Richiamato alle armi nei Signal Corps durante la Secondaguerramondiale, F. entrò a far parte della squadra di Frank Capra, collaborando alla famosa serie di documentari Why we fight (1942 ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] e inizia a sparare. È il 28 settembre: ha inizio l'insurrezione di Napoli.
I drammatici avvenimenti della Secondaguerramondiale sono stati affrontati in numerosi film italiani. Pochi di essi, tuttavia, sono riusciti a rappresentare la complessità ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] esibendosi per diversi anni in numeri acrobatici creati per il circo e il vaudeville. Richiamato alle armi durante la Secondaguerramondiale, e inviato in Nord Africa e in Europa, prese parte agli spettacoli organizzati per le truppe. Finita la ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] delle polemiche sollevate dal film sulla sua capacità o meno di raccontare il dramma degli ebrei durante la Secondaguerramondiale, Schindler's List si colloca di diritto nell'universo spielberghiano: più che descrivere la Shoah e i suoi meccanismi ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] Casini; scenografia: Mario Chiari, Mario Scisci; costumi: Lucia Mirisola; musica: Carlo Savina.
Durante la Secondaguerramondiale, Silvio Magnozzi, un partigiano romano in fuga a Dongo, conosce Elena, che gli salva la vita e lo protegge dai tedeschi ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] la fine del conflitto, quando Stalin alimentò la propria 'leggenda' comunista presentandosi come il vincitore della Secondaguerramondiale, Kljatva ottenne un importante riconoscimento al Festival di Venezia del 1946. Dieci anni più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...