Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] la giovinezza trascorsa nella città natale di Nevers e il suo primo amore, un soldato tedesco ucciso sul finire della Secondaguerramondiale. I ricordi e le emozioni si fanno sempre più intensi, anche perché il giapponese in un gioco ambiguo e ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] : il periodo prebellico, il luglio 1914 (scoppio della Prima guerramondiale) e il tragico 1918 (pace separata di Brest-Litovsk e inzio della guerra civile). Durante la Secondaguerramondiale incominciò la lunga collaborazione di T. con la Mosfil′m ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] ai primi idoli del cinema italiano, come Leda Gys, Italia Almirante Manzini, Soava Gallone, Emilio Ghione. In piena Secondaguerramondiale interpretò il melodramma Dora, la espía (1943; Dora o le spie) di Raffaello Matarazzo, realizzato in Spagna ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] artificialmente a colpi di montaggio. A far conoscere in Occidente i film di Mizoguchi del periodo antecedente la Secondaguerramondiale, ben più radicali dal punto di vista formale e contenutistico, è stata la preziosa monografia dedicata al cinema ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] di registi e scrittori nel riuscire a mantenere una dignità artistica commisurata alle loro reali capacità.Allo scoppio della Secondaguerramondiale la M. impiegava 2000 persone. Nel 1941, in seguito all'invasione dell'URSS da parte dell'esercito ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] ) di Robert B. Sinclair, tratto da una commedia degli anni Venti di H.J. Mankiewicz e M. Connelly. Durante la Secondaguerramondiale lavorò per l'Office of War Information, scrivendo film di propaganda per l'esercito e prestando la sua consulenza al ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] di un plotone inglese, incaricato di costruire un campo di cricket tra le linee nemiche in Egitto durante la Secondaguerramondiale. Con Petulia (1968), interpretato da Julie Christie e Richard Chamberlain e tratto dal best seller di J. Haase, L ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] : Jiří Šust.
Il giovane Miloš Hrma è un allievo ferroviere in una piccola stazione rurale, al termine della Secondaguerramondiale. Il ragazzo ha come colleghi di lavoro un capostazione petulante, un capomovimento donnaiolo, una ragazza procace e un ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] e prodotto dallo statunitense Sam Spiegel. Il film narra un'impresa epica e anacronistica: la costruzione, durante la Secondaguerramondiale, di un maestoso ponte in Birmania da parte delle truppe giapponesi e di un gruppo di prigionieri britannici ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] Cirillo; montaggio: Raimondo Crociani; scenografia e costumi: Luciano Ricceri; musica: Armando Trovajoli.
Durante la Secondaguerramondiale, Gianni, Nicola e Antonio, uniti dai medesimi ideali, lottano insieme nello stesso gruppo partigiano. Dopo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...