Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] quando la L., abbandonata la Paramount, lavorò con la United Artists. In concomitanza con l'inizio della Secondaguerramondiale, il carattere frizzante delle commedie, che si era dimostrato fino ad allora irriducibile ai condizionamenti materiali e ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] priva di risvolti religiosi, basandosi su un racconto autobiografico di G. Greene ambientato all'inizio della Secondaguerramondiale, e intrecciandola al sentimento di una passione amorosa interminabile, in un'atmosfera cinematografica che ricorda i ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] ), sia nella fiction di impegno civile (mostrare come finiscono i potenti). Lizzani, che già aveva affrontato temi legati alla Secondaguerramondiale in altri film, tra cui Il gobbo (1960) e L'oro di Roma (1961), tornerà ad occuparsi della stessa ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] . Le tribù si uccidono per poche gocce d'acqua. Iniziano la rivolta dei contadini e l'esodo. Secondo capitolo. Scoppia la Secondaguerramondiale e gli algerini, considerati solo come carne da macello, si mobilitano per far valere i propri diritti ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] massa e i loro leader; per il film W. ha vinto il César nel 1983. Ha diretto poi due film sulla Secondaguerramondiale in chiave romantica, la produzione tedesca Eine Liebe in Deutschland (1983) e Kronika wypawdów miłosnych (1986, Cronaca di fatti d ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] ultimo film per la Warner Bros., Larceny, Inc. (I tre furfanti) diretto ancora da Bacon. In piena Secondaguerramondiale si impegnò nel sostenere le truppe statunitensi, intervenendo in numerosi programmi radiofonici. Ebbe però anche l'occasione di ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] radio e, senza particolare successo, in teatro (che avrebbe lasciato definitivamente nel 1951), e si arruolò durante la Secondaguerramondiale in marina, ma venne ferito nel Pacifico meridionale e congedato per malattia nel 1944. Nei suoi primi film ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] una generazione di spettatori e un punto d'arrivo per tanto cinema francese immediatamente anteriore alla Secondaguerramondiale. Tutto è diventato proverbiale: il reticolo dei vicoli della casbah (minutamente ricostruita negli studi di Joinville ...
Leggi Tutto
Objective, Burma!
Bill Krohn
(USA 1944, 1945, Obiettivo Burma, bianco e nero, 142m); regia: Raoul Walsh; produzione: Jerry Wald per Warner Bros.; soggetto: Alvah Bessy; sceneggiatura: Ranald MacDougall, [...] vengono riportati in aereo alla base.
Objective, Burma! è l'ultimo dei quattro film di guerra realizzati da Raoul Walsh con Errol Flynn durante la Secondaguerramondiale, ed è anche uno dei più controversi. Gli inglesi si indignarono perché il film ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] britannici: Henry V, girato nel pieno della Secondaguerramondiale e aperto da una dedica alle truppe areotrasportate, amore tra il re e la principessa francese prende il posto della guerra, il film torna sulle tavole del Globe Theatre. Al di là ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...