Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Milhaud, più tardi Georges Auric), Jacques Ibert, Florent Schmitt. Dal 1923 circa sino alla vigilia della Secondaguerramondiale si determinò in Francia una rara coerenza fra poetica, linguaggio e tecniche (filmiche e compositive); si realizzò ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] . p., bocciato dal fascismo e relegato a letteratura inferiore da pregiudizi umanistici, emerse solo a partire dalla fine della Secondaguerramondiale con Il bandito (1946) di Alberto Lattuada e Caccia tragica (1947) di Giuseppe De Santis. Se è raro ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] di film narrativi che hanno un p. reale è la serie dei documentari di guerra Why we fight (1942-1945), diretta da Frank Capra durante la Secondaguerramondiale, alla quale collaborarono anche cineasti famosi come John Ford, Howard Hawks o John ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] stagione avanguardistica sarebbe stata rinverdita e ulteriormente sviluppata, sia negli Stati Uniti sia in Europa, durante e dopo la Secondaguerramondiale, con l'apporto di un folto gruppo di artisti-cineasti (da Maya Deren a Isidore Isou a Peter ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] che agisce sotto un'identità fittizia coincide con i periodi di intensa emergenza bellica contro il nazismo durante la Secondaguerramondiale (Confessions of a nazi spy, 1939, di Anatole Litvak; Espionage agent, 1939, di Lloyd Bacon; Night train to ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] (sonoro). La penetrazione di anglicismi integrali nei vocabolari settoriali di numerose lingue crebbe dopo la fine della Secondaguerramondiale (1945), di pari passo con il rafforzarsi, anche nel cinema, della supremazia degli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] , Il gorgo); ha quindi realizzato The Maelstrom. A family chronicle (1997), sulle vicende di alcune famiglie ebree olandesi durante la Secondaguerramondiale, e Angelo's film (2000) sulla vita di un cineamatore greco.Il f. d'a. che risale a immagini ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] attori a un'intensa campagna nell'Est e nel Sud del Paese per la sottoscrizione dei cosiddetti Liberty Bonds, proprio come si batterà, all'epoca della Secondaguerramondiale, al fianco di Orson Welles e di vari esuli antifascisti, per l'apertura del ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] consuetudine hollywoodiana. Il vertice del n. cinematografico statunitense si raggiunse nel 1944, quando ancora era in corso la Secondaguerramondiale, grazie a film diventati veri e propri classici come Murder, my sweet (1945; L'ombra del passato ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] metropoli e la sua sconfitta, con la celebrazione dell'Empire State Building da poco costruito.
Fu soltanto con la Secondaguerramondiale che il genere trovò una nuova linfa vitale tra le maglie del noir, che si andava affermando proprio in quegli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...