Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] Ruoli tipicamente 'alla Ferrero' furono anche quelli che Lizzani le affidò in due film ambientati a Roma durante la Secondaguerramondiale: in Il gobbo (1960) interpretò la figlia di un commissario infatuata del delinquente che l'ha violentata, e in ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] le persone che lo circondano. Ma la sua carriera ebbe una svolta a causa degli sviluppi della Secondaguerramondiale e la fine irreversibile del fascismo: con la proclamazione della Repubblica sociale italiana e la fondazione del Cinevillaggio ...
Leggi Tutto
Sheen, Martin
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] un vagone della metropolitana. Nel 1968 affrontò per il cinema il ruolo, già sostenuto a Broadway, del giovane reduce della Secondaguerramondiale in The subject was roses (1968; La signora amava le rose) di Ulu Grosbard, e nel 1970 ebbe una parte ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Edward Albert Heimberger, attore cinematografico statunitense, nato a Rock Island (Illinois) il 22 aprile 1906. Un talento versatile e un fisico massiccio gli hanno permesso di alternare [...] da contrapporre a eroi prestanti, coraggiosi e disillusi. Così A., pur avendo combattuto con onore durante la Secondaguerramondiale nella battaglia di Tarawa del novembre del 1943, in Attack! (1956; Prima linea) interpretò il debole, meschino ...
Leggi Tutto
FEUILLERE, Edwige
Riccardo Martelli
Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati)
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] consentì di delinearlo in quello della donna fatale suo malgrado, che portò poi anche sul palcoscenico. Dopo la Secondaguerramondiale i suoi film, spesso diretti da registi famosi (Marcel L'Herbier, Jean Cocteau, Christian-Jaque), delinearono una ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] , il Locarno International Film Festival, nato nel 1946, grazie alla politica neutrale della Svizzera nel corso della Secondaguerramondiale, fu in origine un'ottima ribalta per presentare davanti a una giuria di critici i grandi film italiani ...
Leggi Tutto
PAGNOL, Marcel
Paola Ricciulli
Drammaturgo e romanziere francese, nato ad Aubagne il 25 febbraio 1895, morto a Parigi il 18 aprile 1974. Maturata nell'infanzia una perfetta equidistanza dalla cultura [...] dell'unico romanzo in senso proprio di P., L'eau vive. Nel 1946 viene eletto all'Académie Française. Dopo la secondaguerramondiale pubblica ancora Judas (1955) e Fabien (1956) e le memorie della sua luminosa infanzia: La gloire de mon père (1957 ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] proprio con questo film avviò una seconda, più matura carriera.La storia dopo aver subito l'orrore della guerra, svolto in Skazanie o zemle sibirskoj 1997.
R. Altman, Il musical, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Ford e di Hawks.Anche molti r. europei emigrati a Hollywood, a causa dell'avvento del nazismo e dello scoppio della Secondaguerramondiale, per es. Jean Renoir e Fritz Lang ‒ i quali si trovarono improvvisamente a passare dal modello artigianale del ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] e nei music-hall, specializzandosi soprattutto nelle pantomime sportive. Venne poi arruolato dall'esercito francese durante la Secondaguerramondiale al termine della quale partecipò, in parti di contorno, a due film di Claude Autant-Lara: Sylvie ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...