Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] Stevenson, nella parte di un'aspirante strega, che riesce a far fallire lo sbarco tedesco in Inghilterra durante la Secondaguerramondiale con l'aiuto di tre bambini. Negli anni Ottanta, dopo aver interpretato Miss Marple nel film The mirror crack ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Nicoletta Ballati
La realtà vista con occhi diversi
Tra gli attori più amati del cinema italiano, Vittorio De Sica come regista realizzò film ammirati in tutto il mondo. Dotato di [...] sensibilità, volle raccontare storie di vita quotidiana ambientate nella difficile realtà dell'Italia dopo la fine della Secondaguerramondiale. In quegli anni realizzò alcuni capolavori del neorealismo imponendo un modo nuovo di fare cinema
Un ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] una discendente della nobile famiglia italiana Carandini di Sarzano, dopo essersi formato al Wellington College, durante la Secondaguerramondiale si arruolò nella Royal Air Force e lavorò per l'Intelligence Service. La sua carriera cinematografica ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] anche la sceneggiatura, racconta la storia di un bambino ebreo internato in un campo di concentramento nazista durante la Secondaguerramondiale che, per sopportare lo stato di costrizione, vive in un suo mondo fantastico. Con Sostiene Pereira (1995 ...
Leggi Tutto
Malick, Terrence
Grazia Paganelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, [...] conclusasi con la realizzazione del bellissimo The thin red line. Al centro del film, un episodio della Secondaguerramondiale ‒ la conquista dell'isola di Guadalcanal da parte degli americani ‒ narrato attraverso lo sguardo dei numerosi personaggi ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] la protagonista di Anastasia, 1956, e di Goodbye again, 1961, Le piace Brahms?). Dopo aver collaborato, durante la Secondaguerramondiale, con Frank Capra ai documentari di propaganda della serie Why we fight (1942-1945, parzialmente distribuita in ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] la loro felice unione e la nascita del piccolo Giosuè. La proclamazione delle leggi razziali e l'inizio della Secondaguerramondiale travolgono la famiglia: padre e figlio, in quanto ebrei, vengono deportati in un campo di concentramento e divisi da ...
Leggi Tutto
Libia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Indipendente dal 1951, la L. ha dovuto attendere circa un ventennio perché si affermasse una propria cinematografia, che tuttavia, a causa degli scarsi mezzi tecnici [...] I. al-Kawnī, narra la storia di due uomini che attraversano il deserto disseminato di mine rimaste inesplose dalla Secondaguerramondiale. Negli anni Novanta è emerso Abdu Allah al-Zarruk con due lavori fortemente visionari: Ma῾zūfat al-maṭar (1992 ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] d'ambiente dal ritmo compositivo serrato, brillante e sofisticato.
Negli anni fra la Prima e la Secondaguerramondiale riscosse un notevole successo di pubblico come romanziere e autore teatrale dalla produzione vastissima (una cinquantina di ...
Leggi Tutto
Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] dalla stampa straniera. Il film narra l'ineluttabile e morbosa ricerca di giustizia da parte di un reduce della Secondaguerramondiale (Raf Vallone) che, ritornato nel suo paese d'origine, vuole vendicarsi dell'assassinio del fratello. Altri lavori ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...