DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ; non datato), di Piacenza (Collegio, Alberoni; 1473), della collezione Ostrowski (1474; andato perduto a Vienna, durante la secondaguerramondiale: n. 27 del catal. 1981), incentrati su un progressivo approfondimento del disporsi in tralice e dello ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e della michelangiolesca architettuta fonica" [Sizia], fu per molti anni il più grandioso d'Italia. Durante la secondaguerramondiale venne distrutto da un bombardamento aereo); i grandi organi a tre tastiere dell'Istituto dei ciechi a Milano ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] A. Stagni, ma soprattutto A. Bloch (che avrebbe rilevato la presidenza della società al termine della secondaguerramondiale) in rappresentanza della società svizzera, la quale avrebbe fatto poi sedere in permanenza nel consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Company. Poco dopo ottenne l'esclusiva di questi apparecchi e, passato il difficile intermezzo della secondaguerramondiale, cominciò a importare strumentazione industriale e suoi componenti, sempre dell'americana Honeywell. Infine, nel 1953 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , ad ind.; F. Stefani, La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito italiano, II, 1, Da Vittorio Veneto alla secondaguerramondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forze armate dalla ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] banche popolari e nel 1939 fondò e divenne presidente dell'Istituto centrale delle banche popolari italiane.
Dopo la secondaguerramondiale il F., ispirato da una concezione di solidarietà interclassista alla quale aveva aderito fin dai suoi primi ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] frequentazione non aveva mai interrotto, così come agli ambienti della finanza anglosassone, il G., alla fine della secondaguerramondiale, si vide restituire i diritti al possesso e all'amministrazione delle aziende da cui era stato interdetto nel ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (Di Equila, 1940). Firmata e dat. 1761 era l'Allegoria della Fortuna nel palazzetto Sciara a Palermo (distrutto nella secondaguerramondiale) dove, in altra sala, l'affresco con Deità dell'Olimpo recava le sue iniziali intrecciate e la data 1763; a ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] , che rievoca con sterminata ricchezza di documentazione i due anni e mezzo di assedio della città durante la secondaguerramondiale. Nel gennaio 1989 firmò, al termine di estenuanti trattative con le autorità sovietiche, il contratto per girare ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] tre statue dedicate alle stagioni, scolpite da G. Caccini e da T. Landini, l'opera, rimasta gravemente deturpata durante la secondaguerramondiale, è da annoverare tra le prove più interessanti del F. per l'alta qualità stilistica e per l'originale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...