LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] dei Battuti a Murano (Zorzi, 1972).
Alla fine del secolo XIX Biscaro (1899) pubblicò documenti, perduti nella secondaguerramondiale, riguardanti la cappella maggiore della cattedrale di Treviso: il 25 genn. 1485 gli esecutori del vescovo di Treviso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] mai terminata e aggiunta tardivamente), nonché i due Paggi reggiscudo (Berlino, Bode Museum, gravemente danneggiati nella secondaguerramondiale).
La composizione ad arco trionfale con l'arcosolio su colonne libere fiancheggiato da nicchie è il ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] l'iscrizione davanti all'altare, disperse già nell'Ottocento, forse in seguito al terremoto del 1823; la facciata dopo la secondaguerramondiale fu riadattata in base a quella della cappella contigua (Kruft, 1995, pp. 98-100, 379). Fra gli studiosi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , mentre la prevenzione venne affidata a un sistema scolastico più ramificato e flessibile. Le perdite documentarie della secondaguerramondiale rendono ardua l’analisi dei suoi atti di governo in questi anni. Ma Pietro Leopoldo restò fedele all ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di trasformazioni che il coro ha subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della secondaguerramondiale che ne distrussero una buona parte. Attualmente il coro presenta solo sedici stalli a parete e tredici stalli minori ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] preferito, il conterraneo M. Knoller, e in cui il F. aveva vissuto quasi un quarto di secolo, andò distrutto durante la secondaguerramondiale.
Fonti e Bibl.: Per la data e il luogo di nascita v. Trento, Archivio della Curia vescovile, Reg. batt. S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a partire dall'acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la secondaguerramondiale.
G. ricevette il primo pagamento per la statua di S. Luca il 12 giugno 1410; il saldo gli fu dato il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nell’autunno del 1914, dopo che da mesi era scoppiata la prima guerramondiale; ma tornò in Germania, questa volta a Berlino, dove all’ anche nei suoi ultimi anni, dopo la secondaguerramondiale. Abbastanza chiara fu la sua avversione al fascismo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. rientrò in Italia nella primavera del 1947, con la carica di direttore centrale della Comit. Finita la secondaguerramondiale, si era aperta una fase delicata della vita del Malagodi.
Egli desiderava partecipare alla ricostruzione del Paese, ma ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Dufour, più raffinati per qualità e tipo di presentazione.
Una sensibile battuta di arresto si ebbe con la secondaguerramondiale date le difficoltà inerenti alle forniture di materie prime, situazione che fu particolarmente incisiva nel caso della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...