Uomo politico italiano (Firenze 1909 - Roma 1969). Combattente in Spagna contro la Repubblica e, durante la secondaguerramondiale, sul fronte russo, nel dopoguerra fu tra i fondatori del Movimento sociale [...] italiano. Deputato (1948-69), fu segretario del partito dal 1953 al 1969 ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Palermo 1894 - Milano 1967); dal 1934 direttore generale e poi consigliere delegato della RAS, dopo la secondaguerramondiale attese alla riorganizzazione delle società del [...] gruppo; dal 1948 al 1950 fu presidente dell'IRI. Cavaliere del lavoro dal 1965 ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Strasburgo 1568 - m. dopo il 1616). Costruì del castello di Aschaffenburg (1605-14; restaurato dopo la secondaguerramondiale) un'imponente struttura quadrata, con cortile interno e alte [...] torri angolari, esempio significativo di castello tardo-rinascimentale di matrice francese ...
Leggi Tutto
Prelato italiano (Alfonsine 1891 - Gorizia 1951); sacerdote (1915), fu delegato apostolico in Turchia e in Grecia, quindi arcivescovo di Gorizia e Gradisca (1934); come tale si adoperò in favore della [...] popolazione durante la secondaguerramondiale, subendo anche il carcere. ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1769 - ivi 1845). Lavorò a Stoccarda (1817-39), dove costruì importanti edifici, in gran parte distrutti nella secondaguerramondiale (palazzo reale; teatro; tomba della regina Caterina [...] sul Rothemberg). Tornato a Firenze (1839), vi ebbe poca fortuna ...
Leggi Tutto
Pilota e costruttore aeronautico tedesco (Glesch, Renania, 1896 - Kassel 1987), fondatore (1930) dell'omonima ditta di costruzioni aeronautiche che allestì varî apparecchi (per es., Fieseler-Storch, detto [...] in Italia Cicogna) usati dai Tedeschi nella secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Scultore napoletano (sec. 16º). Risentì di un generico michelangiolismo ed eseguì, tra l'altro, una serie di rilievi per il monumento di Piero de' Medici a Montecassino (1534; danneggiati durante la seconda [...] guerramondiale, poi ricomposti). ...
Leggi Tutto
, Scrittore (Arzignano, Vicenza, 1915 - Verona 1990). Partecipò come ufficiale medico alla spedizione italiana contro l'URSS nella Secondaguerramondiale. Ha raccontato quella dolorosa e tragica esperienza [...] in Centomila gavette di ghiaccio (1963) ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] si rinnova. ▭ Gli eventi pubblici seguiti alla prima guerramondiale lo indussero poi a trasformare i suoi concetti interpretativi fondamentali del sistema diventano nota caratteristica di questa seconda fase della vita del filosofo, e da essa ...
Leggi Tutto
Taviani, Vittorio e Paolo. - Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, San Miniato 1931 - Roma 2024). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, [...] interpreti di un cinema civilmente impegnato, nella seconda fase della loro carriera, pur continuando a rappresentare che racconta il genocidio del popolo armeno durante la prima guerramondiale, mentre nel 2012 i due registi hanno diretto Cesare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...