Generale britannico (Dublino 1887 - Tunbridge Wells 1983), fratello di Sir Andrew Browne. Durante la secondaguerramondiale diresse le operazioni in Etiopia (1940-41) e comandò per breve tempo l'VIII [...] armata inglese nell'Africa settentr. Nel 1945 fu nominato alto commissario per la Palestina e Transgiordania; nel 1948 effettuò l'evacuazione inglese dalla Palestina ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Debăr 1904 - Sofia 1980). Tema centrale della sua opera è la formazione della nuova realtà sociale e politica bulgara, vista nelle sue premesse, negli anni precedenti la secondaguerra [...] mondiale, e nella sua situazione attuale. K. ha dato il meglio di sé nel ciclo di romanzi Obiknoveni hora ("Gente semplice", 1952-75). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Halle 1907 - Wiesbaden 1980). Conservatore, ostile al nazionalsocialismo già prima del 1933, durante la secondaguerramondiale, come ufficiale, fu tra gli organizzatori dei falliti attentati [...] a Hitler del 13 marzo 1943 e del 20 luglio 1944. Avvocato dal 1945, nel 1967 fu nominato giudice costituzionale. Ha scritto Offiziere gegen Hitler (1946) ...
Leggi Tutto
Architetto (Bayreuth 1743 - Berlino 1804). Allievo di K. von Gontard, lavorò a Potsdam e a Berlino, dove molte sue realizzazioni sono andate distrutte nella secondaguerramondiale. I suoi disegni per [...] la biblioteca di Federico II a Berlino (1775-80; ricostruita nel 1967-69), si rifanno alla Hofburg di Vienna di Fischer von Erlach ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Alessandria d'Egitto 1884 - Atene 1970). Esponente del Partito populista, durante la secondaguerramondiale partecipò alla resistenza. Primo ministro (1946-47) e ministro degli Esteri [...] (1946-51), fautore della restaurazione della monarchia (indisse il plebiscito del 1946), avviò la politica estera greca del dopoguerra, di orientamento filoccidentale e anticomunista ...
Leggi Tutto
Fisico australiano (Adelaide 1901 - Canberra 2000), ricercatore presso il laboratorio Cavendish a Cambridge, dal 1937 professore nell'univ. di Birmingham e dal 1950 presso l'univ. di Canberra. Compì ricerche [...] di fisica atomica e nucleare, in particolare a Berkeley durante la secondaguerramondiale. Nel 1943, modificando il ciclotrone, ideò il sincrociclotrone. ...
Leggi Tutto
Socialista polacco (Sierzchowie 1877 - Londra 1955); fece parte delle legioni polacche nella prima guerramondiale e fu in varî gabinetti nel ventennio fra le due guerre. Durante la secondaguerramondiale [...] diresse in Polonia il movimento socialista clandestino, emigrando poi in Inghilterra, dove fu presidente del Governo provvisorio polacco (1944-45) ...
Leggi Tutto
Fotografo svizzero (Zurigo 1916 - Ande, Perù, 1954). A partire dalla secondaguerramondiale fu affermato fotoreporter, collaborando con importanti riviste illustrate (Life, Fortune, Paris Match, Epoca). [...] Celebri sono i suoi reportage da quasi tutto il mondo le cui immagini, di semplice vita quotidiana, evidenziano una profonda compenetrazione con la realtà locale ...
Leggi Tutto
Architetto (Fürstenwalde, Sassonia, 1707 - Dresda 1774). Esponente del tardo barocco sassone, ricostruì, risolvendo in modo brillante il rapporto con le preesistenze medievali, la chiesa di Grossenhain [...] (1748) e la Kreuzkirche (1764) a Dresda, dove fu architetto della città. Le sue opere andarono in gran parte distrutte nella secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wooster, Ohio, 1887 - New York 1954), fratello di Arthur Holly. Dal 1930 al 1949 presidente del Massachusetts Institute of Technology. Durante la secondaguerramondiale ha collaborato [...] attivamente con il governo e con le autorità militari degli USA in merito a questioni riguardanti la preparazione della bomba atomica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...