Poeta e drammaturgo georgiano (n. Kutaisi 1904 - m. 1988). Nella sua ricca produzione poetica hanno trovato posto sia i temi dell'edificazione socialista e le vicende della secondaguerramondiale, sia [...] le immagini del mondo della natura e più sottili e personali motivi lirici. Con la sua produzione teatrale, K. ha occupato un posto di primo piano nella drammaturgia georgiana contemporanea ...
Leggi Tutto
Poetessa bulgara (Dobrič 1886 - Sofia 1970). Dall'atteggiamento malinconico degli anni giovanili (Temenugi, liričeski pesni "Violette, canti lirici", 1908), la sua poesia perviene a toni combattivi e a [...] temi costruttivi negli anni della secondaguerramondiale e del dopoguerra (Vela, partizanska poema "Vela, poema partigiano", 1946). È altresì autrice di varie traduzioni dal polacco e di numerosi libri per l'infanzia. ...
Leggi Tutto
Sindacalista britannico (Liverpool 1887 - Brixham, Devonshire, 1983). Operaio elettricista, organizzatore sindacale, nel 1926 fu nominato segretario generale del Trade Unions Congress e nel 1928 presidente [...] della International Federation of Trade Unions. Dopo la secondaguerramondiale fu eletto presidente della Federazione mondiale dei sindacati e, dopo la scissione, della Confederazione internazionale sindacati liberi (CISL). Fu nominato sir nel 1946. ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Belgrado 1912 - Nuova Delhi 1966). Prima della secondaguerramondiale autore soprattutto di poesia (Cveće gladi "I fiori della fame", 1931), descrisse poi, in racconti (Oblaci nad Tarom [...] "Nubi sul Tar", 1946) e nel diario Za Titom ("Seguendo Tito", 1945), le sue esperienze di partigiano; nella sua opera di romanziere, notevole Poslednji koktel ("L'ultimo cocktail", 1961) ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Mosca 1906 - ivi 1984), iniziò la sua attività dopo la secondaguerramondiale progettando alianti; nel 1962, anno in cui gli fu conferito il premio Lenin, fu nominato progettista capo dell'industria [...] aeronautica sovietica. A lui si devono progetti per varî aerei a turboelica da trasporto, tra i quali particolarmente noto l'AN-22 per carichi pesanti ...
Leggi Tutto
Editore (Villiers-Adam, Seine-et-Oise, 1880 - Parigi 1955). Autodidatta, fondò nel 1902 a Parigi una casa editrice (Librairie A. Q.) specializzata nella pubblicazione di enciclopedie a carattere pratico [...] e di opere divulgative. Ha pubblicato il Dictionnaire encyclopédique Quillet (6 voll., 1934, diretto da Raoul Mortier; ristampato dopo la secondaguerramondiale), che comprende anche il lessico usuale. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1916 - Cancún, Messico, 1992), professore (dal 1949) e direttore del dipartimento di fisica e astronomia nell'univ. di Rochester; partecipò, durante la secondaguerramondiale, [...] alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica, occupandosi di questioni di fisica teorica; effettuò poi ricerche sui mesoni e sulle particelle subnucleari. Autore del trattato Meson physics (1952) ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (n. Novoaleksandrovka, Nikolaev, 1932). Oltre alla stesura di racconti incentrati sulla secondaguerramondiale (Riddi vohni "Fuochi natii", 1951; Chlib z ridnoho polja "Il pane della [...] campagna natia", 1978) ha scritto novelle e romanzi dedicati al mondo contadino e permeati da una profonda partecipazione (Bili chmary "Nubi bianche", 1965; la trilogia Step "La steppa", 1976) ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante svedese (Karlstadt 1907 - Stoccolma 1981); attiva in Svezia e Germania dapprima come attrice teatrale, poi come interprete di numerosi film assai popolari negli anni precedenti la seconda [...] guerramondiale: Aktenskapsleken (1935); La Habanera (1937); Heimat (1938); Das Lied der Wüste (1939); Das Herz der Königin (1940); Der Weg ins Freie (1941); Damals (1943). ...
Leggi Tutto
Pittore (Terni 1903 - Roma 1970). Compì studî tecnici e musicali a Terni, scegliendo poi la carriera militare; si dedicò esclusivamente alla pittura alla fine della secondaguerramondiale, dopo cinque [...] anni di prigionia in India. Stabilitosi a Roma, s'inserì nell'ambito della "scuola romana", prediligendo una pittura di paesaggio caratterizzata da colori caldi e pastosi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...