Poeta lituano (Gargždai, Klaipéda, 1883 - Peace Dale, Rhode Island, 1973); prof. di teologia e arte all'univ. di Kaũnas, emigrò negli USA dopo la secondaguerramondiale. Autore di liriche (Liepsneles [...] "Fiammelle", 1921; Aukso ruduo "L'autunno d'oro", 1955; Alfa ir Omega "Alfa e Omega", 1963), drammi (Zvaigždes duktė "La figlia della stella", 1924; Auštant "Di primo mattino", 1939) e di varie opere autobiografiche ...
Leggi Tutto
Scrittore lettone (n. 1904 - m. 1966), si rese noto negli anni Trenta per la trilogia Putni bez spārniem ("Uccelli senza ali", 1931-32) e Zvejnieka dēls ("Il figlio del pescatore", 1934). Della sua esperienza [...] di attivo combattente durante la secondaguerramondiale ha lasciato traccia nel monumentale romanzo Vētra ("Bufera", 1946-48); a questo fece seguito Uz jauno krastu ("Verso una nuova sponda", 1952). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Merrimack, New Hampshire, 1896 - Napoli 1951). Inviato durante la secondaguerramondiale nel Pacifico, rimase gravemente ferito nell'affondamento della portaerei Wasp, che comandava. Ristabilitosi, [...] partecipò a quasi tutte le operazioni navali del Pacifico e fu sottocapo di S. M. dell'ammiraglio C. Nimitz (1943-45), poi comandante della sesta flotta americana nel Mediterraneo (1948), quindi capo di ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico (n. Orsk 1924). Si è dedicato prevalentemente alla rievocazione di momenti ed episodi della secondaguerramondiale (Batal´ony prosjat ognja "I battaglioni chiedono fuoco", 1958; Poslednie [...] zalpy "Le ultime salve", 1959; Gorjačij sneg "La neve calda", 1969). Nei romanzi sia di guerra sia di vita sovietica (Tišina "Il silenzio", 1962; Dvoe "I due", 1964) B. rievoca drammatici contrasti morali e spirituali. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (San Giovanni in Croce, Cremona, 1899 - Cremona 1976). Avvocato, durante la secondaguerramondiale partecipò alla Resistenza e fu membro del Comitato di liberazione nazionale per [...] la Democrazia cristiana. Senatore dal 1948, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del primo governo Segni (1955-57), è stato poi presidente del Senato (1967-68) e ministro della Sanità nel secondo governo Leone (1968). ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (San Salvador, El Salvador, 1876 - L'Aia 1958); ministro degli Esteri, svolse dal 1920 intensa attività nell'ambito della Società delle Nazioni, affermando il diritto dei piccoli [...] stati americani contro la politica d'intervento degli USA. Fu poi giudice e presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia e, dopo la secondaguerramondiale, della Corte internazionale di giustizia. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo ortodosso di Atene e di Grecia (Dobrìtsa, Tessaglia, 1889 - Atene 1949); durante la secondaguerramondiale tenne un contegno fermo verso le autorità tedesche di occupazione; il 1º gennaio [...] 1945 fu nominato reggente in attesa delle elezioni e del referendum istituzionale. Dopo che questo si fu risolto in senso favorevole al re Giorgio II, il 5 settembre 1946 si dimise da reggente ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1948); nel 1938 fu posto a capo dello S. M. dell'esercito. Durante la secondaguerramondiale, guidò la campagna di Polonia, di Francia e la prima offensiva (1941) [...] contro la Russia. Fallito l'assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo avviso, fu esonerato dal comando supremo che fu assunto da Hitler ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Kljukovo, Kostroma, 1900 - Mosca 1975). Durante la secondaguerramondiale fu (1941) capo di stato maggiore delle forze aeree della regione di Leningrado, quindi (1942) di tutta l'aviazione [...] sovietica; nel 1945 diresse le operazioni aeree contro il Giappone. Dopo un periodo di declino (1946-53), dal 1953 tornò a ricoprire alte cariche nel campo dell'aviazione militare e civile ...
Leggi Tutto
Domenicano e filantropo (Dinant 1910 - Lovanio 1969), premio Nobel per la pace nel 1958. Durante la secondaguerramondiale partecipò al movimento della Resistenza; fondò nel 1949 L'Europe du coeur, organizzazione [...] per l'aiuto ai profughi di ogni paese con fondi offerti da privati, che promosse la costruzione di case per rifugiati e di "villaggi europei" in varî paesi d'Europa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...