• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2300 risultati
Tutti i risultati [7767]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [809]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [522]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

Valle, Giuseppe

Enciclopedia on line

Valle, Giuseppe Generale dell'aeronautica (Sassari 1886 - Roma 1975); tenente del Genio, partecipò alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale come pilota di dirigibili. Sottocapo (1929) e poi capo di Stato Maggiore [...] dell'Aeronautica (1930; 1934-39), fu sottosegretario di stato per l'Aeronautica (1933-39). Sotto la sua guida l'arma colse facili successi nella conquista dell'Etiopia, ma si presentò impreparata alla seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRIGIBILI – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Kopff, August

Enciclopedia on line

Kopff, August Astronomo tedesco (Heidelberg 1882 - ivi 1960), assistente all'osservatorio di Heidelberg, poi prof. in quell'università, quindi direttore dell'istituto di calcoli astronomici di Berlino-Dahlem, trasferito [...] dopo la seconda guerra mondiale a Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1957). Il suo catalogo stellare Dritter Fundamental-Katalog (F K3), compilato rivedendo il Catalogo fondamentale di A. von Auwers, è stato assunto come base di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATALOGO STELLARE – EFFEMERIDI – HEIDELBERG – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kopff, August (1)
Mostra Tutti

Lavrenëv, Boris Andreevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Cherson 1891 - Mosca 1959). Nei racconti (Veter "Vento", 1924; Sorok pervyj "Quarantunesimo", 1926) e drammi (Razlom "La rottura", 1927; Vragi "I nemici", 1929; Za tech, kto v more "Per [...] quelli che sono in mare", 1945) rappresentò, con romantica predilezione per i problemi individuali, le lotte rivoluzionarie e la vita dei soldati di terra e di mare dopo la Rivoluzione e durante la seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHERSON – MOSCA

Smeljakov, Jaroslav Vasil´evič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Luck 1913 - Mosca 1972). Deportato negli anni Trenta, combattente nella seconda guerra mondiale, rifletté le sue esperienze in una poesia sorretta da vigoroso senso del reale e da sincero [...] interesse umano (Kremlevskie eli "Gli abeti del Cremlino", 1948; Razgovor o glavnom "Discorso su ciò che è più importante", 1959; Den´ Rossii "Il giorno della Russia", 1967; Kniga novych stichotvorenij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOSCA

Gellért, Oszkár

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (n. Budapest 1882 - m. 1967). È stato giornalista e condirettore di riviste; di convinzioni radicali, è autore delle raccolte di versi Az utolsó dalért ("Per l'ultima canzone", 1928); Hajnali [...] három ("Ore tre dell'alba", 1934); Tíz esztendő ("Dieci anni", 1934). Dopo la seconda guerra mondiale si schierò con gli scrittori politicamente impegnati: Szövetség ("Alleanza", 1948), Ötven év verseiböl ("Dei versi di cinquant'anni", 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST

Lumby, Christopher

Enciclopedia on line

Giornalista inglese (n. presso Cambridge 1888 - m. Merano 1946). Entrato (1913) nella redazione parigina del Times, rimase sempre al servizio di questo giornale, quale corrispondente di guerra durante [...] i due conflitti mondiali e, nell'intervallo, dirigendone per varî periodi gli uffici di Varsavia, Parigi, Berlino, Praga e Roma. Durante la seconda guerra mondiale accompagnò l'8a armata inglese nella campagna nord-africana, e passò poi in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMBRIDGE – VARSAVIA – BERLINO – MERANO

Hess, Heinrich Maria von

Enciclopedia on line

Pittore (Düsseldorf 1798 - Monaco 1863), fratello di Peter. Completò la sua formazione all'Accademia di Monaco e studiando la pittura italiana da Giotto a Raffaello. Con spirito vicino a quello dei Nazareni, [...] che ebbe modo di conoscere in un suo soggiorno a Roma (1821-26), dipinse ritratti e vaste composizioni (decorazioni della Cappella Reale di Ognissanti, distrutta nella seconda guerra mondiale, e della basilica di S. Bonifacio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – RAFFAELLO – NAZARENI – GIOTTO – MONACO

Hlond, August

Enciclopedia on line

Hlond, August Ecclesiastico (Brzeckowice, Alta Slesia, 1881 - Varsavia 1948). Sacerdote salesiano (1905), vescovo (1925) di Katowice, arcivescovo (1926) di Gniezno e Poznań, cardinale nel 1927. Durante la seconda guerra [...] mondiale si rifugiò a Roma e quindi a Lourdes e di qui (1944) fu deportato in Germania. Nominato (1946) arcivescovo di Varsavia e primate di Polonia, affermò il pieno diritto della Polonia sui territorî a E della linea Oder-Neisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA SLESIA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VARSAVIA

Ewald, Paul Peter

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985). Ha insegnato nell'univ. di Monaco di Baviera e al politecnico di Stoccarda prima della seconda guerra mondiale; naturalizzato statunitense (1949), [...] è stato prof. e capo del dipartimento di fisica del politecnico di Brooklyn. Membro della Royal Society. Ha fornito significativi contributi all'analisi delle strutture dei cristalli mediante raggi X e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ROYAL SOCIETY – STOCCARDA

Simóni, Simone

Enciclopedia on line

Generale (Patrica 1880 - Roma 1944); prese parte alla campagna di Libia del 1911-12 e alla prima guerra mondiale, durante la quale fu insignito di una medaglia di bronzo e cinque d'argento al valor militare. [...] Generale di divisione (1939), partecipò alla seconda guerra mondiale. Durante l'occupazione tedesca di Roma, aderì alla lotta clandestina; arrestato, fu trucidato il 24 marzo 1944 alle Fosse Ardeatine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI LIBIA – FOSSE ARDEATINE – PATRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simóni, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 230
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali