• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2300 risultati
Tutti i risultati [7766]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [809]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [523]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

Zawieyski, Jerzy

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Radogoszcz 1902 - Varsavia 1969). Di orientamento cattolico, ha affrontato temi morali e sociali rifacendosi spesso alle esperienze della seconda guerra mondiale, alla storia della Polonia [...] del 19º secolo, a motivi biblici. Tra le sue opere vanno ricordati i romanzi Gdzie jesteś przyjacielu? ("Dove sei, amico?", 1932), Droga do domu ("La strada che porta a casa", 1946), Noc Huberta ("La notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA POLONIA – VARSAVIA – POLACCO

Noguès, Charles-Auguste-Paul

Enciclopedia on line

Generale (Monléon-Magnoac, Alti Pirenei, 1876 - Parigi 1971). Prese parte alla prima guerra mondiale e poi (1924) alla guerra in Marocco contro ῾Abd el-Krīm; nel 1936 divenne residente generale del Marocco. [...] Allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu preposto al teatro di operazioni dell'Africa del nord; avendo aderito al governo di Vichy, l'8 nov. 1942 ordinò la resistenza allo sbarco degli Alleati sulle coste del Marocco. All'arrivo del gen. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – ALTI PIRENEI – PORTOGALLO

Haffenrichter, Hans

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Würzburg 1897 - Prien am Chiemsee, Baviera, 1981). Essenziale per la sua formazione fu il periodo di tirocinio al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1924. Nel 1927 assunse la direzione della [...] scuola "Weg" di Berlino. Osteggiato dal nazismo, solo dopo la seconda guerra mondiale riprese la sua attività didattica (dal 1949 al 1952 a Wiesbaden). Nella costante ricerca di penetrare nell'ordinamento elementare e strutturale del mondo naturale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WÜRZBURG – BAUHAUS – BAVIERA – BERLINO

Rickover, Hyman George

Enciclopedia on line

Rickover, Hyman George Ammiraglio (Maków, Łódź, 1900 - Arlington, Virginia, 1986). Durante la seconda guerra mondiale fu a capo della sezione elettrica dell'ufficio navi della marina americana, da cui fu poi distaccato, quale [...] rappresentante della marina, ai laboratorî nucleari di Oak Ridge; qui concepì l'idea di un sommergibile a propulsione nucleare, che propugnò con efficacia, ottenendo nel 1949 la creazione di un ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILE – AMMIRAGLIO – OAK RIDGE

Bäumer, Gertrud

Enciclopedia on line

Femminista e scrittrice tedesca (Hohenlimburg 1873 - Bethel, Bielefeld, 1954); prima dell'avvento di Hitler al potere fu la dirigente più in vista del movimento interconfessionale femminista tedesco. Presidente [...] Dopo il 1933 si dedicò esclusivamente all'attività di scrittrice (romanzi, critica letteraria), che continuò anche dopo la seconda guerra mondiale. Ha lasciato un volume di ricordi (Im Licht der Erinnerung, 1953); postume uscirono le sue lettere (Des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – HITLER

Blum, René

Enciclopedia on line

Impresario e direttore di compagnia di danza (Parigi 1878 - Auschwitz 1942), fratello dell'uomo politico francese L. Blum. Alla morte di S. D. Djagilev (1929), divenne direttore dell'Opera di Monte Carlo. [...] con de Basil (1936), fondò una propria compagnia per poi tornare a dirigere i Balletti russi insieme a L. F. Mjasin. Recatosi negli USA all'inizio della seconda guerra mondiale, tornò quindi nel suo paese dove fu arrestato e deportato in Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSCHWITZ – GERMANIA – PARIGI

Pìzzolo, Nicolò di Pietro da Villaganzerla detto

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Padova 1421 circa - ivi 1453). Forse allievo di F. Squarcione, fu aiuto di Donatello all'altare del Santo (basilica di S. Antonio, Padova). Sempre a Padova, incaricato (1448) con A. [...] mezzo rilievo di terracotta dorata con Madonna e santi: andati distrutti in massima parte gli affreschi durante la seconda guerra mondiale, rimane la pala a testimoniare la sua figura di mediatore tra l'arte di Donatello e la corrente squarcionesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SQUARCIONE – DONATELLO – PADOVA

Nossack, Hans Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1901 - ivi 1977). - Ha dato il meglio di sé in una prosa surrealistica legata tematicamente alla seconda guerra mondiale e alle sue conseguenze, divenendone uno degli interpreti [...] più singolari e problematici. Da ricordare, a partire dal tardo esordio avvenuto con Gedichte (1947): Nekya. Bericht eines Überlebenden (1947); Interview mit dem Tode (1948); il dramma Die Rotte Kain (1950); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMBURGO

Mòtta, Angelo

Enciclopedia on line

Mòtta, Angelo Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957), cavaliere del lavoro (1938). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. [...] successo dell'iniziativa si concretò nella fondazione della Motta S. p. A., che ricevette notevoli impulsi dopo la seconda guerra mondiale. In seguito la Motta, allargando la produzione nel settore degli alimenti gelati, dei dolciumi e dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANETTONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Angelo (3)
Mostra Tutti

Spellanzón, Cesare

Enciclopedia on line

Giornalista e storico (Venezia 1884 - Milano 1957). Costretto sotto il fascismo ad abbandonare la professione giornalistica, si dedicò a studî storici, soprattutto risorgimentali. Fra le sue opere principali: [...] e dell'unità d'Italia (rimasta interrotta al 1848, 5 voll., 1933-50 e quindi continuata da E. Di Nolfo). Rientrato nel giornalismo dopo la seconda guerra mondiale, collaborò attivamente al Corriere della sera e ad altri giornali italiani e stranieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – UNITÀ D'ITALIA – CARLO ALBERTO – FASCISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 230
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali