Famiglia di scultori e architetti da Carrara, che lavorarono molto a Messina. Il più notevole di essi, Andrea (Carrara 1524 circa - Messina 1589), educato a Firenze nella bottega dell'Ammannati, fu nominato [...] nulla è rimasto) e di scultore (pulpito e statua di S. Andrea nel duomo, pressoché distrutti durante la secondaguerramondiale, di aspra e forte modellazione ed esuberante ornamentazione; monumento a don Giovanni d'Austria, 1572-73). Tra gli altri ...
Leggi Tutto
Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, [...] grande erede del naturalismo fine Ottocento, in Italia e all'estero ebbe fama sempre più vasta fino alla vigilia della secondaguerramondiale, quando si ritirò dopo il successo dei Dialoghi di Platone. La sua lunga vita d'attore è narrata nel volume ...
Leggi Tutto
Maurensig, Paolo. – Scrittore italiano (Gorizia 1943 - Udine 2021). Prima di dedicarsi alla scrittura è stato agente di commercio, attualmente collabora con il Corriere della Sera. Il successo letterario [...] La variante di Lüneburg, storia di una partita tra due maestri di scacchi che si prolunga idealmente attraverso la Secondaguerramondiale. Il successivo Canone inverso (1996) è stato d’ispirazione all’omonimo film di R. Tognazzi. Tra i successivi ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Glenguin, Scozia, 1890 - Banstead, Surrey, 1967); partecipò alla prima guerramondiale in Francia (1915-17) e in Medio Oriente (1918-20). All'inizio della secondaguerramondiale fu assegnato [...] al ministero della Produzione aeronautica; poi vice-comandante (1940) e comandante in capo (1941) delle operazioni aeree nel Medio Oriente, riuscì a strappare agli Italo-Tedeschi la supremazia aerea, e ...
Leggi Tutto
Ufficiale e ingegnere (Newport 1860 - Great Neck 1940). Nel dipartimento di artiglieria dell'esercito degli USA, lavorò per il perfezionamento di preesistenti armi e munizioni (fucile Springfield M1903, [...] 45 ACP, MI, MIAI) e con il tipico caricatore a tamburo contenente fino a 100 colpi, durante la secondaguerramondiale equipaggiò, oltre a varî corpi dell'esercito americano, anche truppe speciali francesi, inglesi, e di varî paesi del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Aviatore statunitense (Myra, West Virginia, 1923 - Oroville, California, 2020). Maggior generale della United States Air Force, ha iniziato la sua carriera come meccanico di aerei e poi come pilota combattente [...] sul fronte Occidentale durante la Secondaguerramondiale. Diventato pilota collaudatore dopo la guerra, nel 1947 ha compiuto l’impresa che lo ha reso celebre, superando il muro del suono a bordo di un Bell X-1. Da allora ha continuato a battere ...
Leggi Tutto
Grossman, Vasilij Semënovič. - Scrittore russo (Berdičev 1905 - Mosca 1964). Deve la sua celebrità al romanzo Žizn' i sud'ba (trad. it., Vita e destino, 1984), ultimato nel 1960 e concepito come seconda [...] ", 1935) e Četyre dnja ("Quattro giorni", 1936), dedicati alla rivoluzione e alla guerra civile, e di una delle migliori opere dedicate alla secondaguerramondiale: Narod bessmerten ("Il popolo è immortale", 1942). In samizdat è circolata una sua ...
Leggi Tutto
Fotografo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1894 - New York 1985). Iniziò a fotografare nel 1912, fornendo drammatici reportage della prima guerramondiale, ma gran parte dei negativi furono [...] riviste e allestì mostre delle proprie opere. Nel 1936 partì per gli USA, rimanendo a New York durante la secondaguerramondiale e collaborando con diverse testate. Nel 1964 il Museum of Modern Art ospitò una mostra personale delle sue opere ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Nagyfény 1899 - Budapest 1969); trascorse la gioventù in mezzo ai contadini della Ormányság, nella regione transdanubiana. Nei suoi romanzi (Szép Zsuska "Bella Zs.", 1924; Börtön "Carcere", [...] etnico ed etico dei contadini, cui attribuisce la missione di far progredire la nazione magiara. Dopo la secondaguerramondiale la sua problematica si è allargata, mostrandosi K. attento al destino dell'umanità nei romanzi: Vizöntő "Acquario ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice russa G. E. Voljanskaja (gov. di Tomsk 1911 - Mosca 1963). Medico di professione, esordì dopo la secondaguerramondiale con novelle (Gibel´ komandarma "La rovina del comandante [...] dell'armata", 1945), versi (Skvoz´ ogon´ "Attraverso il fuoco", 1946) e saggi (Čerty buduščego "Lineamenti del futuro", 1949), e pervenne a larga notorietà con il romanzo Žatva ("La messe", 1950), vincitore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...