Geografo romeno (Bucarest 1890 - ivi 1978), prof. univ. a Bucarest dal 1936 al 1959, membro effettivo dell'Accademia della Repubblica Socialista di Romania dal 1974, presidente (1968-72) e poi presidente [...] onorario della Società romena di geografia. Svolse intensa attività nella riorganizzazione degli studî geografici romeni dopo la secondaguerramondiale e ne fu l'animatore e il più autorevole esponente per circa un quarantennio; coordinò numerose ...
Leggi Tutto
(Berlino 1901- Gottinga 1982). È stato uno dei più importanti studiosi di diritto pubblico del XX secolo, in particolar modo per quanto riguarda le tematiche concernenti il ruolo dei partiti politici e [...] ad emigrare nel Regno Unito a causa delle sue origini ebraiche, rientrò in Germania con la fine della secondaguerramondiale, divenendo giudice del Tribunale costituzionale federale (1951-71).
Tra le sue opere prinicipali, si segnalano: Fichte und ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1895 - Berlino 1959); dapprima simpatizzante coi gruppi d'estrema sinistra, poi nazista; durante la secondaguerramondiale si staccò dal nazismo ed entrò nel Partito comunista [...] partecipando attivamente alla resistenza e divenendo poi (1945) redattore culturale del giornale comunista Neue Zeit di Linz e più tardi direttore del teatro comunista "Scalo" di Vienna. Temperamento artistico ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Liegnitz 1904 - Monaco di Baviera 1971). A Berlino dal 1931, si unì al gruppo di poeti espressionisti facente capo alla rivista Die Kolonne; di tale gruppo faceva parte anche Oda Schaefer, [...] che divenne sua moglie nel 1933. Fu gravemente ferito durante la secondaguerramondiale. La sua produzione, in particolare la lirica, ha risentito ancora dell'influsso del barocco mistico slesiano, anche se si avverte il vivo contatto con l' ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo [...] 755,138 km/h. Il Me 109 e il Me 110, bimotore, furono gli aerei da caccia dell'aviazione tedesca durante tutta la secondaguerramondiale. M. produsse poi, nel 1943, il primo aereo a razzo (il Me 163) e nel 1944 il primo aereo a reazione (il caccia ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Irvine 1926 - Los Angeles 2017). Laureato in giornalismo e in arti radiofoniche all'Università del Kentucky, ha anche studiato presso il Pasadena Playhouse e ha prestato servizio presso [...] la U.S. Navy durante la Secondaguerramondiale. All’inizio della sua carriera ha interpretato personaggi secondari, diventando un apprezzato caratterista. Ha lavorato sia in pellicole indipendenti che hollywoodiane, ed è ricordato soprattutto per il ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Bradina, Erzegovina, 1889 - Madrid 1959), continuatore del nazionalismo radicale di S. Radić, A. Starčević e J. Frank; avversò l'unione alla Serbia, e (1929), dopo l'eccidio di Radić [...] , rimase in carcere in Italia sino al 1936; quindi, liberato, gli fu negata ogni attività. Durante la secondaguerramondiale, dopo il crollo iugoslavo (1941), divenne poglavnik (o "duce") dello stato croato indipendente (comprendente anche la Bosnia ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista francese (Vannes 1894 - Puteaux 1980); collaboratore del Figaro dal 1922. Membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques) dal 1964. Ha scritto i romanzi [...] ). Ha tradotto da Aristofane e da Dante. Cattolico, simpatizzò per la repubblica durante la guerra civile di Spagna; membro attivo della Resistenza durante la secondaguerramondiale, fu deportato a Bergen-Belsen. In L'homme et la bête (1947, ricordi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heidelberg 1920 - Dobel, Karlsruhe, 2005). Partecipò alla Secondaguerramondiale nella divisione Jager, riportando numerose ferite durante la sua permanenza nel fronte orientale. Al [...] suo ritorno scrisse libri dallo spietato tono veristico sul conflitto ottenendo larghi consensi e successo specie negli Stati Uniti, mentre in Germania per lungo tempo si mise in discussione l'autenticità ...
Leggi Tutto
Scenografo e costumista italiano (n. Montevarchi 1947). Dopo studi di architettura ed esperienze nel teatro universitario, divenne assistente di E. Luzzati con il Gruppo della Rocca (Schweyk nella seconda [...] guerramondiale, 1973). Interessato alle modificazioni dello spazio scenico, sul quale spesso accumula oggetti ed elementi plastici, e a esperimenti di illuminazione, ha creato costumi che per cromatismo e stile rappresentano un prolungamento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...