Poeta polacco (Korolówka, Tarnopol, 1903 - Varsavia 1983). La sua poesia è finemente elaborata e talvolta eccessivamente densa di elementi intellettualistici. Dapprima (1929-37) trattò motivi decadentistici: [...] mieostygłe ("Storia non irrigidita", 1935); Strumień i milczenie ("Il ruscello e il silenzio", 1937). L'esperienza della secondaguerramondiale suscitò nella poesia di J. accenti di polemica e di protesta: Godzina strzeżona ("L'ora del coprifuoco ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Dordrecht 1887 - Utrecht 1966); prof. di storia dei Paesi Bassi nell'univ. di Londra (dal 1919) e quindi (1936-48) di storia moderna nell'univ. di Utrecht. Durante la secondaguerramondiale [...] fu internato dai Tedeschi a Buchenwald. Ha sviluppato una concezione "grannederlandese", che, in polemica con le tradizioni storiografiche nazionale-belga e nazionale-nederlandese, insiste sulla sostanziale ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (New York 1920 - Saint Louis, Missouri, 1991). Nelle prime raccolte di versi (The image and the law, 1947; Guide to the ruins, 1950), pubblicate dopo gli studî a Harvard e [...] la partecipazione alla secondaguerramondiale, è molto sensibile l'influenza modernista, in particolare quella di Th. S. Eliot. Con The salt garden (1955), Mirrors & Windows (1958) e New and selected poems (1960), la sua poesia si apre a una ...
Leggi Tutto
Pittore padovano (m. prima del 1369). Ebbe parte notevole nella storia della pittura veneziana del Trecento, riassumendo nella sua opera motivi che poi passeranno ad Altichiero. La sua personalità, scarsamente [...] -66). Gli affreschi dell'abside della chiesa degli Eremitani a Padova, in parte distrutti dai bombardamenti durante la secondaguerramondiale, sono stati ritenuti di una fase in cui risente della pittura lombarda. Queste opere dimostrano che il G ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese di origine russa (Mosca 1896 - Saint-Arnoult-en-Yvelines, Yvelines, 1970). Studiò a Mosca, dove sposò (1917) il francese A. Triolet, che seguì all'estero. Divorziata, fu a Berlino (1923), [...] alcuni libri in russo, nel 1938 pubblicò Bonsoir Thérèse, il suo primo romanzo in francese. Evocò il clima della secondaguerramondiale e del dopoguerra (Mille regrets, 1942; Le cheval blanc, 1943; Les amants d'Avignon, 1943; Le premier accroc coûte ...
Leggi Tutto
Regista francese (Parigi 1925- ivi 2018). Partigiano, ha ricevuto una medaglia della Resistenza. Docente all'Università di Berlino durante il blocco, amico di J.-P. Sartre e S. de Beauvoir, anticolonialista, [...] film documentario su cui ha lavorato per oltre un decennio Shoah (1985), sullo sterminio degli ebrei durante la Secondaguerramondiale della durata di nove ore e mezza, opera monumentale importante sia dal punto di vista storico che cinematografico ...
Leggi Tutto
Generale (Varsavia 1896 - Mosca 1968). Ufficiale nella prima guerramondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione bolscevica combattendo in seguito nell'Armata Rossa. Percorsi rapidamente i gradi della carriera [...] militare, durante la secondaguerramondiale, come generale di corpo d'armata, si distinse nelle battaglie di Stalingrado e Kursk. Promosso maresciallo, guidò l'avanzata dell'Armata Rossa attraverso la Polonia; nell'ag. 1944 si attestò sulla Vistola ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la secondaguerramondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] della Croazia. Dopo la dichiarazione d'indipendenza della Croazia dalla Iugoslavia (giugno 1991), T. condusse la guerra civile che ne derivò con un atteggiamento fortemente nazionalista e aggressivo, manifestato anche nel corso dei ripetuti ...
Leggi Tutto
Architetto (Herford, Vestfalia, 1662 - Dresda 1736); fu a Vienna, a Roma e in Francia, e risentì l'influsso di J. L. von Hildebrandt, di C. Fontana e dell'architettura francese; dal 1686 lavorò per la [...] , erette per Augusto il Forte, riunite intorno a una grande corte: restaurato, dopo i danni subiti durante la secondaguerramondiale, esso rimane, anche per le ricche decorazioni eseguite da B. Permoser, uno dei complessi più originali del barocco ...
Leggi Tutto
Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo [...] una teoria per l'inflazione repressa, partendo dallo studio delle economie di alcuni paesi durante la secondaguerramondiale. I suoi contributi riguardarono anche la caratterizzazione dell'equilibrio monetario con piena occupazione, l'analisi degli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...