Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] lavori di recupero e riparazione della nostra flotta (Leonardo da Vinci, Benedetto Brin, Duilio, Corazziere). Dopo la secondaguerramondiale si dedicò allo studio e alla realizzazione in Italia e all’estero di protezioni in gomma (brev. Andri ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New Orleans 1925 - Detroit 2013). Nel 1934 si stabilì con la famiglia a Detroit, città i cui abitanti ritrasse nell'intimo in molti dei suoi romanzi, guadagnandosi per questo la [...] definizione di "Dickens of Detroit". Partecipò alla secondaguerramondiale, combattendo contro i Giapponesi. Congedato dalla marina nel 1946 e laureatosi in letteratura inglese (1950), L. pubblicò nel 1953 il primo romanzo, The bounty hunters, un ...
Leggi Tutto
Scrittore e scienziato inglese (Leicester 1905 - Londra 1980). Ricercatore nel campo della fisica a Cambridge (1930-50), durante la secondaguerramondiale fu esperto scientifico governativo. Nel 1957 [...] del nostro tempo. Tra gli altri saggi si ricordano: Science and government (1961; trad. it. 1966); The two cultures and a second look (1964); The sleep of reason (1968); The malcontents (1972). Scrisse anche commedie (A view over the park, 1950; Time ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1420 circa - Pistoia 1497), noto, secondo la testimonianza del Vasari, come Benozzo Gozzoli. Aiuto di L. Ghiberti (1444); nel 1447 lavorava a Roma e a Orvieto con l'Angelico. Negli affreschi [...] parete volta a mezzogiorno nel camposanto di Pisa (in parte gravemente danneggiata e in parte distrutta durante la secondaguerramondiale), rappresentandovi le storie della Genesi, dalla creazione dell'uomo fino all'uscita di Noè dall'arca, con un ...
Leggi Tutto
Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Secondaguerramondiale è stato [...] ufficiale di Marina, prima di aderire nel 1944 alla Resistenza. Così come altri partigiani, dopo la fine del conflitto si è iscritto al Partito Comunista Italiano e nel 1946 ha iniziato a scrivere per ...
Leggi Tutto
Geografo romeno (Soveja, Vrancea, 1868 - Bucarest 1962), professore nell'univ. di Bucarest, dove fu chiamato, nel 1901, a coprire la prima cattedra di geografia istituita in Romania. Fu anche ministro [...] Terra. Introduzione alla geografia come scienza", 2 voll., 1930). Caposcuola indiscusso della geografia romena fino alla secondaguerramondiale, M. fu alquanto criticato, anche come studioso, nella prima fase del regime socialista perché accusato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale [...] chemins-de-fer (1937) e fondatore dell'Air France, prof. all'École libre des sciences politiques di Parigi. Durante la secondaguerramondiale fu prima capo della missione armamenti a Londra e fece quindi parte del governo di Algeri; subito dopo la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Roland Lécavelé (Amiens 1886 - Parigi 1973). Allievo dell'École des Beaux-Arts, e poi spensierato bohémien fra i pittori di Montmartre, tentò anzitutto la carriera del [...] de laDèche, 1971), o a viaggi (Sur la route mandarine, 1925; Partir, 1926; La caravane sans chameaux, 1928). Alla secondaguerramondiale si riferiscono: Retour au front (1940); Carte d'identité (1945; trad. it. 1946); Bleu horizon (1949); La drôle ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] la secondaguerramondiale partecipò alla organizzazione di un esercito nazionale birmano sostenuto dai Giapponesi e in questo periodo assunse il suo nome di battaglia. Dopo l'occupazione della Birmania da parte del Giappone, comandò l'esercito ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco naturalizzato statunitense (Weißenfels-an-der-Saale, Germania, 1906 – Palm Beach, Florida, 1999). Si è formato tra Amburgo e Parigi (dove è stato allievo di Le Corbusier) e nel 1931 ha [...] e nei trent’anni successivi ne ha immortalato le linee. Trasferitosi negli Stati Uniti, con lo scoppio della Secondaguerramondiale è stato chiamato alle armi; ben presto è diventato fotografo ufficiale dell’Esercito e nel dopoguerra ha ritratto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...