Ammiraglio (Isola di Wight 1877 - Londra 1943). Si segnalò nella battaglia dello Jütland (1916), affondandovi l'incrociatore tedesco Lützow; dopo la guerra fu (1925) capo di S. M. nel Mediterraneo; secondo [...] lord del mare (1930), assunse nel 1935 il comando della flotta del Mediterraneo. Primo lord dell'Ammiragliato dal 1939, diresse fino al 1943 le operazioni della flotta britannica nella secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Cile (Pocuro, Los Andes, 1879 - Santiago 1940); deputato radicale dal 1915, fu ministro della Istruzione (1918), dell'Interno (1920) e nel 1938, quale candidato del Frente Popular, presidente [...] della Repubblica. Cercò di mantenere le promesse elettorali, ma il terremoto del 1939, la secondaguerramondiale e la morte impedirono la completa realizzazione del vasto programma di riforme sociali. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio britannico (Weybridge, Surrey, 1882 - Dinder House, Somerset, 1949). Durante la secondaguerramondiale coadiuvò l'amm. B. H. Ramsay nell'evacuazione di Dunkerque (1940) e comandò la squadra [...] che eseguì l'operazione di Mers-el Kebir. Guidò le operazioni contro gli Italiani a Capo Teulada e il bombardamento di Genova (1941), combattendo poi in Estremo Oriente. Ammiraglio della flotta (1945) ...
Leggi Tutto
Giornalista (Melbourne 1910 - Londra 1983). È stato redattore (1930-35) del Melbourne Herald, poi corrispondente (1936-39) del quotidiano inglese Daily Express dalla Spagna, Francia, Italia, Balcani, e, [...] durante la secondaguerramondiale, dal Medio Oriente, India, Africa settentr., Germania, ecc. È stato, tra l'altro, collaboratore dell'Observer. Fra le sue opere ricordiamo: African trilogy (1944). ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese (Londra 1886 - ivi 1946). Capo dello stato maggiore generale (dic. 1937); allo scoppio della secondaguerramondiale ebbe il comando del corpo di spedizione in Francia e diresse il [...] reimbarco di Dunkerque. Fu poi governatore e comandante di Gibilterra, quindi di Malta (1942-44) e alto commissario in Palestina e Transgiordania nel 1944-45 ...
Leggi Tutto
Abate benedettino italiano (Napoli 1865 - Sant'Elia Fiumerapido 1945). Abate di Montecassino (1909), presidente (1915-30) della congregazione cassinese, consolidò e sviluppò l'abbazia. Non abbandonò il [...] monastero durante i massicci bombardamenti che, nel corso della secondaguerramondiale, ne provocarono la distruzione, contribuendo a salvare opere d'arte e codici, trasportati tempestivamente a Roma. ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Grunbach, Württemberg, 1888 - Stoccarda 1958); costruttore aeronautico di aeroplani e idrovolanti, fondò (1922) la ditta omonima. Tra gli aeroplani prodotti da quest'ultima, particolarmente [...] importante il bombardiere bimotore Heinkel He 111, largamente impiegato dai Tedeschi nella secondaguerramondiale, e il monomotore Heinkel He 178, primo aereo a reazione costruito nel mondo. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerramondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo [...] (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campo di concentramento (1937-45); dopo la secondaguerramondiale ricoprì varie cariche nella Chiesa evangelica tedesca. ...
Leggi Tutto
Aviatore francese (Saulcy-sur-Meurthe 1894 - Parigi 1953); asso dell'aviazione militare francese, durante la prima guerramondiale si segnalò per il maggior numero di aerei abbattuti (75 vittorie). Fu [...] deputato dal 1919 al 1924. Dopo la secondaguerramondiale, avendo collaborato col governo di Vichy, fu per qualche tempo in carcere. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. 1890 - m. Lemgo, Renania Settentr.-Vestfalia, 1978). Nella secondaguerramondiale, comandante della 2a divisione paracadutisti, combatté nei Paesi Bassi, poi (1941) partecipò alla [...] conquista di Creta. Dalla fine del 1942 la sua divisione fu utilizzata, come divisione di fanteria, in Russia, in Italia e nella battaglia di Arnhem ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...