Uomo politico iugoslavo (Draževac 1909 - Dubrovnik 1983). Aderì al partito comunista nel 1928; si unì a Tito nella lotta partigiana durante la secondaguerramondiale, assumendo lo pseudonimo di Marko; [...] fu poi (1946-53) ministro dell'Interno e capo della UDB (polizia segreta). Dopo la riforma costituzionale del 13 genn. 1953, R. divenne uno dei vicepresidenti del Consiglio esecutivo federale. Fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia [...] echi, le sue interpretazioni, col passare degli anni, acquistarono sempre più in suggestione e compiutezza. Dopo la secondaguerramondiale portò nei teatri di tutto il mondo le sue due ultime e più alte interpretazioni: Assassinio nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la secondaguerra [...] mondiale, ha cantato in 17 dikter ("Diciassette poesie", 1954) il paesaggio di Stoccolma con intonazione religiosa. Con ancora maggiore efficacia T. ha espresso la sua visione religiosa mediante simboli figurativi e surrealistici nelle raccolte ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue [...] le proprie nostalgie. Dopo il 1923 si dedicò soprattutto alla critica letteraria (notevoli i saggi su Puškin). Durante la secondaguerramondiale, a Taškent, scrisse Poema bez geroja ("Un poema senza eroe", 1940-62, trad. it. 1966), solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] 'oro", 1939; Varaviksna "L'arcobaleno", 1942) e successivamente alla vena patriottica delle liriche composte durante la secondaguerramondiale (nella quale E., che sognava la libertà della Lettonia, combatté a fianco dei Tedeschi): Nīcība ("Caducità ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Wandsbeck, Amburgo, 1876 - Kiel 1960). Già in posizioni di comando durante la prima guerramondiale, fu nominato nel 1928 capo supremo della marina, della quale, con l'avvento al potere di [...] e, in particolare, la costruzione delle navi da battaglia dette corazzate tascabili. Grande ammiraglio (1939), durante la secondaguerramondiale propose e organizzò la spedizione navale che rese possibile lo sbarco e l'occupazione della Norvegia; ma ...
Leggi Tutto
Astrofisico inglese (Bingly, York, 1915 - Bournemouth 2001). Durante la secondaguerramondiale contribuì alla realizzazione del radar; prof. dal 1945 a Cambridge e poi, dal 1972, a Manchester; membro [...] di Mt. Wilson e Palomar. Con H. Bondi e T. Gold elaborò (1948) il cosiddetto modello stazionario dell'universo, secondo il quale le proprietà su larga scala dell'universo rimarrebbero uguali a ogni istante e l'espansione sarebbe compensata dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1915 - Palm Springs 2019). Nato da una famiglia di ebrei russi, durante la secondaguerramondiale prestò servizio in marina. Dopo i primi romanzi (Aurora Dawn, 1947; City [...] , ampiamente tradotti (Marjorie Morningstar, 1955; Young blood Hawke, 1962; Don't stop the carnival, 1965), ha fatto della guerra uno dei motivi ricorrenti della sua narrativa (The winds of war, 1971; War and remembrance, 1978). Da ricordare anche la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della secondaguerramondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] Nel 1947 divenne consigliere comunale di Bolzano, di cui fu pure vicesindaco dal maggio 1948 al dic. 1952. Consigliere provinciale dell'Alto Adige dal nov. 1948, dal dicembre dello stesso anno al dic. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] del movimento surrealista (1936): le sue prime opere (morfologie psicologiche) sono del 1938. Durante la secondaguerramondiale si stabilì negli Stati Uniti, influenzando notevolmente la giovane pittura americana; nel dopoguerra soggiornò lungamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...