Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] con alcune delle personalità più significative dell'epoca, tra cui P. Picasso, J. Gris, A. Modigliani. Durante la Secondaguerramondiale, con l'occupazione della Francia da parte dei tedeschi, L., di famiglia ebrea, lasciò il paese per trasferirsi ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Witten 1923 - Berlino 2016). Autore di numerosi contributi sulla storia del Novecento, N. è considerato uno dei maggiori storici del XX secolo e tra i pionieri di quel paradigma interpretativo [...] sul 20° sec., occupandosi anche del periodo successivo alla secondaguerramondiale, che egli vede come il periodo della «guerra civile mondiale», direttamente collegata a quella guerra civile ideologica che fu scatenata in Europa dall'avvento dei ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] pure (Amro, 1931, Parigi, Musée national d'art moderne); nel 1932 aderì ad Abstraction-Création. Durante la secondaguerramondiale si rifugiò nella regione del Tarn dove, proseguendo con coerenza le proprie ricerche, trovò ispirazione anche nella ...
Leggi Tutto
Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un [...] (macchina di T.).
Dal 1948 fu lettore di matematica all'univ. di Manchester. Dalle sue ricerche svolte prima della secondaguerramondiale derivò l'elaborazione della macchina di T. Questa è costituita da un nastro diviso in campi, il quale può ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] durante il primo dopoguerra, quindi pilota civile di grandi linee e protagonista di varî raid. Mobilitato allo scoppio della secondaguerramondiale, dopo l'occupazione della Francia si trasferì a New York, e negli anni 1943-44 compì varie missioni ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1903 - ivi 1980). Tra i più significativi esponenti dell'avanguardia inglese, ebbe notevole influenza sulla successiva generazione di artisti. Il suo stile iniziale, improntato a [...] 1936 partecipò alla International surrealist exhibition di Londra, senza tuttavia aderire al movimento. Durante la secondaguerramondiale, eseguì drammatici disegni sulle devastazioni compiute (Londra, Tate Gallery) e una Crocifissione (1944-46) per ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che [...] di teatro: Asmodée (1937), Les mal aimés (1945), Passage du Malin (1947), Le feu sur la terre (1950). Durante la secondaguerramondiale pubblicò, sotto lo pseudonimo di Forez, Le cahier noir (1943), e dopo la liberazione si dedicò prevalentemente al ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] la dispersione rotatoria della luce e il dicroismo circolare nella analisi chimica strutturale.
Vita
Dopo l'inizio della secondaguerramondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD in Chimica organica (1945) all'università del Wisconsin ...
Leggi Tutto
Creatrice di moda italiana (Roma 1890 - Parigi 1973). Nelle sue eccentriche creazioni, S. si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti come Ch. Bérard, J. Cocteau e S. Dalì, imponendosi come uno [...] busto di M. West. Inventrice della particolare tonalità di rosa cui attribuì il medesimo nome, allo scoppio della secondaguerramondiale lasciò la Francia per trasferirsi negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1945. Successivamente, tornata a Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1891 - ivi 1967). Autore del romanzo satirico Neobyčajnye pochoždenija Chulio Churenito i ego učenikov ("Le avventure straordinarie di Julio Jurenito e dei suoi discepoli", 1922) [...] al primo piano quinquennale il romanzo Den´ vtoroj ("Il secondo giorno", 1933) e, durante la secondaguerramondiale, divenne popolarissimo per i suoi attacchi contro il nazismo (Vojna "La guerra", 1943-45). Negli anni del dopoguerra E. pubblicò, tra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...