BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] delle quali fu mantenuto il prospetto nella parte che dà su via Centoversuri. Già manomessa, fu danneggiata durante la secondaguerramondiale.
Sappiamo che nel 1489 il B. era ancora in vita, perché in questo anno gli premorì il figlio Giuliano ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giuseppe
Andrea Emiliani
Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] di altare e gli affreschi di San Francesco della Mirandola. Fra quelle rimaste, anche dopo le distruzioni della secondaguerramondiale, sono da ricordare: la Decapitazione di Giovanni Battista, alla Certosa; l'Annunciazione e la Visitazione, in San ...
Leggi Tutto
AIUDI, Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Scultore di Forlì, eseguì verso il 1760 le due cantorie in marmo e brecce varie nella cappella della Beata Vergine del Fuoco nella cattedrale di Forlì, [...] Cignani e dal Casali, dal Casadei fu assegnato invece al Toschini); dalla distruzione in seguito a bombardamento, nella secondaguerramondiale, si è salvato il medaglione-ritratto del Morgagni. È documentato fino al 1770.
Bibl.: C. Cignani, Cenni ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] destinarlo a tomba dei napoletani caduti nella prima guerramondiale.
Tra gli altri progetti e realizzazioni di nel 1880-81 per un lotto tra via S. Brigida e via Municipio; un secondo e un terzo per un'area tra piazza Municipio e la via S. Carlo ( ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] padre era legato ad Angelo Baj dagli anni della prima guerramondiale; nel 1944, «rifugiato militare» a Ginevra (ibid., e grandi opere come Guernica, Pinelli e l’Apocalisse, e la seconda al Forte di Bard in Valle d’Aosta, in cui vennero esposte ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] 'università di Roma, e internato a Siena durante la prima guerramondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l' Milano nel 1948, copre il periodo dal 1920 al 1944, la seconda, citata, arriva, con l'Epilogo al 1962) un documento di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] che aveva sede nel Castello Sforzesco. Durante la prima guerramondiale partì come volontario e fu ferito sul Carso.
Conseguito e firmato dal F., G. Kaisserlian e da M. Milani; il secondo fu redatto, il 18 marzo 1948, da A. Tuiller e sottoscritto dal ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Rocchiero, 1981, pp. 34 s.). L'anno successivo, la seconda edizione della stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di città di Genova al presidente Wilson.
Dopo la prima guerramondiale il D. ricevette una serie di commissioni per ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , del senatore Antonio Renier (la cosiddetta erma perduta nella prima guerramondiale; cfr. Muñoz, 1924-25, pp. 118 s.; Malamani vasi ornamentali copiati dall'antico: il primo nel 1807 e il secondo nel 1809 (Cicognara, 1823, p. 130). Nel 1808 scolpì ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] Roma letteraria del luglio 1911.
Nel 1914 il C. partecipò alla seconda mostra della Secessione romana, con cinque opere tra cui il Ritratto produzione precedente.
Allo scoppio della prima guerramondiale il C. assunse posizioni rigidamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...