FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] mischì. Rimane solo uno dei puttini reggistemma che sormontavano la cimasa: il monumento infatti, gravemente danneggiato durante la secondaguerramondiale, è stato successivamente ricomposto.
Il F. morì a Napoli il 9 giugno 1627.
Fonti e Bibl.: G.P ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] di Strehlen (presso Dresda) da parte della regina di Sassonia (l'opera è andata distrutta nel corso della secondaguerramondiale). A Venezia, all'Esposizione del 1887, presentò ancora lavori di intaglio che gli valsero l'attenzione della critica ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] anche alla successiva, si deve l'organizzazione, poco prima del 1925, di una, seconda fonderia a Roma, in via A. Baldissera (distrutta durante la secondaguerramondiale), che si occupò in particolare della fusione della quadriga di C. Fontana per il ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] e scult. di Brescia..., Brescia 1760, pp. 27, 113 si trovavano nella chiesa di S. Afro fino alla secondaguerramondiale. Nel deposito della Galleria Palatina di Firenze è conservato un Autoritratto (inv. Uffizi, 1742).
La scuola dello Strozzi ha ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Hüsgen, avrebbe affrescato le scale e l'ingresso del palazzo Thurn und Taxis di Francoforte sul Meno (distrutto nella secondaguerramondiale), per la cui cappella l'artista avrebbe anche dipinto "la splendida pala d'altare".
Una sua pala firmata e ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] rapporti con il teatro futurista di F. T. Marinetti e con A. G. Bragaglia che conobbe poco prima della secondaguerramondiale, ed in seguito con vari registi cinematografici per i quali recitò alcune parti in vari film dei dopoguerra (ad esempio ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] - Matricula seu album Universitatis Pragensis facultatis filosoficae 1724-1779 [Pictores et Chalcographi], scomparsa alla fine della secondaguerramondiale), e nello stesso periodo era pittore di corte dell'arcivescovo di Praga; quattro anni, dopo ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] Erminia fra i pastori, di una sala del settecentesco palazzo Bandini-Rossi, purtroppo distrutto dai bombardamenti della secondaguerramondiale; mentre si conservano ancora la tela col S. Sigismondonella chiesa omonima e il grande ritratto, a figura ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] villae invitos nomen inscribere coegit". La villa è andata completamente distrutta per un bombardamento aereo durante la secondaguerramondiale.
Il ruolo di Israele fu, in misura eccefiente, quello di un "arbiter elegantiarum": non solo nel settore ...
Leggi Tutto
CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] Checcucci, Focardi, A. e C. Rivalta, Sarri, Frilli, Coppedè, Carocci.
Il suo studio fu bombardato durante la secondaguerramondiale, così che le testimonianze più significative dell'attività del C. sono andate disperse e oggi ai discendenti Cellai ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...