FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] p. 309). Sempre a Palermo mise in opera le decorazioni del prospetto del palazzo del marchese Geraci distrutto durante la secondaguerramondiale. Morì a Palermo verso il 1830.
Fonti e Bibl.: F. Meli, Giacomo Serpotta. La vita e le opere, II, Palermo ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] del Museo civico "Gaetano Filangieri", di Napoli: fra gli oggetti andati poi distrutti durante la secondaguerramondiale figuravano due "tondini" in maiolica, decorati con scene allegoriche, firmati - sembrerebbe - "Carlo Coccorese".
Infine al ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] non è stato possibile trovare documentazione). Dopo anni di successo, l'impresa cessò malamente dopo la fine della secondaguerramondiale e il C. ebbe strascichi giudiziari.
Rientrato in Italia, lavorò per un breve periodo nel negozio Richard Ginori ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] (1940). Nel 1932 tenne inoltre una personale presso la sede dell'Accolta dei trenta di Ancona.
Durante la secondaguerramondiale fu tenente del genio navale nel corpo degli artisti pittori; e partecipò a missioni sui sommergibili che gli offrirono ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] risoluzione della disputa in favore dei domenicani (ibid.).
Manomesso e quasi interamente ricostruito dopo i danni della secondaguerramondiale, è costituito da un alto basamento ad archetti con decorazioni cosmatesche, su cui poggia il sarcofago di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] intatto, mentre nulla resta della S.Scolastica. Solamente di queste due statue esistono fotografie, prese prima della secondaguerramondiale, che dimostrano quanto lo scultore moderno che ha rifatto la S.Scolastica, pur avendo seguito fedelmente le ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] ricerche sulla composizione dei metalli e sui processi di fusione delle antiche opere d'arte.
Con lo scoppio della secondaguerramondiale, la Soprintendenza ai monumenti lo incaricò di provvedere alla protezione delle opere d'arte sia in marmo sia ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] il manufatto a dignità d'arte. Quello stesso anno venne prodotto un piatto raffigurante Venere e Vulcano, perduto nella secondaguerramondiale (Alverà Bortolotto, 1988, pp. 44 s., 50).
Presso il Victoria and Albert Museum di Londra si custodisce una ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] influenza sugli sviluppi degli studi critici dell'arte e sull'arte medesima in Italia dopo la prima e la secondaguerramondiale. Varia e interessante fu la collaborazione del B. a riviste e giomali, dalla Nuova Antologia al Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] al tempo della demolizione della chiesa, e sono poi andati quasi completamente distrutti con l'incendio della Biblioteca nella secondaguerramondiale. I documenti ricordano la commissione al B. di altre due opere nel 1575 e nel 1576; la prima, per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...