GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] rispetto all'opera sulmonese. Della scultura in bronzo originaria è stato riutilizzato il materiale all'inizio della secondaguerramondiale. Recentemente ne è stata realizzata una copia, in formato ridotto, da Umberto e Gabriele Malvestuto con il ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] la sua attività a Buenos Aires, dove i suoi figli Adelchito e Aldo vivevano ancora prima della secondaguerramondiale.
Gran parte della documentazione inerente all'attività della famiglia F. è reperibile nella Biblioteca comunale di Treviso ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] con S. Pietro e il Rosario, nella chiesa dell'Immacolata a Pizzofalcone (distrutta in seguito ai bombardamenti della secondaguerramondiale). Nel duomo di Napoli è del G. la Madonna nella lunetta del monumento al cardinale Sisto Riario Sforza, di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] causa degli eventi bellici (Canali).
Richiamato alle armi allo scoppio della secondaguerramondiale, prestò servizio in qualità di ufficiale dell'arma del genio.
Dal secondo dopoguerra l'attività del M., ormai nel pieno della maturità professionale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] allegoria musicale raffigurante Il Genio dell'Arte, posta sulla fiancata dell'auditorium di Ferrara).
Dopo la secondaguerramondiale il F. continuò in questo suo curioso eclettismo, riprendendo da un lato ancor più le suggestioni neoquattrocentesche ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] 331)., a sollecitarne infatti una rigorosa verifica.
Nella produzione pittorica che va da questi anni fino alla secondaguerramondiale, i problemi della luce, dei volumi e della costruzione dello, spazio trovano concretezza in una serie di paesaggi ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] forse ridipinto sulla base del cartone realizzato nel 1742 dallo stesso L. (la tela, danneggiata durante la secondaguerramondiale, venne in parte ridipinta e variata rispetto all'originale: Droghini). L'affresco della volta, compositivamente meglio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] chiesa di S. Bartolomeo a Padova. L'esordio del F. a Rimini risale, secondo quanto riportato da A.M. Righini nel suo manoscritto del 1756 (Meijer, 1970 distrutta da un bombardamento nel corso della secondaguerramondiale ed è oggi nota solo grazie a ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] d'archivio riguardanti la fabbrica della porcellana di Capodimonte sono andati quasi interamente distrutti nel corso della secondaguerramondiale. C. Minieri-Riccio e G. Nori, ricercatori scrupolosi, ai quali si può dare credito, li consultarono e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] , sono inseriti nella quadratura. Questa è l'ultima opera importante del C. in Germania ed è stata distrutta durante la secondaguerramondiale (F. Lübbecke, Das Palais Thurn und Taxis..., Frankfurt am M. 1955, pp. 268-279, con ill.).
Nel 1735 il C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...