MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] e, nel 1936-40, la Casa della madre e del bambino.
Richiamato alle armi, il M. partì per la secondaguerramondiale con il grado di capitano del genio pontieri della divisione autotrasportata Mantova, di stanza sul fronte cirenaico. Dopo l'8 ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] chiesa di stile neoclassico. Quelle di Francia e di Alvernia sono state distrutte nel corso dei bombardamenti aerei della secondaguerramondiale. Non hanno altresì resistito ai tempi i forni (demoliti nel 1926), i mulini e le numerose case private ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dell'altare maggiore con Nostra Signora del Suffragio, s. Francesco d'Assisi e s. Chiara (andata distrutta durante la secondaguerramondiale) e un dipinto con il Sacro Cuore di Gesù. Soggetto, questo, molto frequente nella produzione del L. (chiesa ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] , simile alla chiesa di S. Maria in Curte o del Carmine di Ancona (ridotta a caserma primaed infine distrutta durante la secondaguerramondiale).
Tra il 1778 e il 1780 il C. rifece l'intemo della chiesa di S. Francesco delle Scale ad Ancona (dopo ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] vista da caricaturisti americani, austriaci, belgi, danesi, francesi (Arezzo 1968); La caricatura internazionale durante la secondaguerramondiale (Novara 1971).
Importantissima, in quanto prima nel genere, fu quindi la Storia del cartone animato ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] Giorgio Vaccaro, il quale era console generale di questa. Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo scoppio della secondaguerramondiale tornò in Italia.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò; fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] , 1994, p. 303).
Ancora negli anni Sessanta G. eseguì a Milano i dipinti per palazzo Marino, distrutti durante la secondaguerramondiale. Probabilmente si trattava di alcune tele che ornavano la volta di una sala, che si affacciava sul fronte della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] e il 1773, Niccolò Martelli chiamò il G. nella residenza di Castello ad affrescare la galleria, distrutta nella secondaguerramondiale, che l'artista decorò con uno "sfondato" raffigurante le Arti liberali sulla volta e finte statue e bassorilievi ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] luogo di nascita. Sulla base di una notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della secondaguerramondiale (e andate distrutte), Guido Donatone (1988) ha ipotizzato la provenienza francese di Perrinetto. Dell’atto, datato 1460 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] fotografia italiana, nei salons e nelle riviste specializzate mondiali.
Nel 1942, dopo avere pubblicato una cartella di , dal C. perlo più detestato.
Durante gli anni della secondaguerramondiale, il C. si impegnò con Finazzi, Vender e Leiss, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...