PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] La morte di S. Benedetto e, nei pennacchi, le Virtù, andati distrutti durante i bombardamenti nel corso della secondaguerramondiale. Negli stessi anni, a Rieti, lavorò nella cappella del Ss. Sacramento all’interno della cattedrale (affreschi con ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] del palazzo comunale in cui il cardinale andava allestendo il suo appartamento privato.
Poiché il palazzo è stato distrutto nella secondaguerramondiale, sappiamo solo dalle guide che il C. vi dipinse una serie di marine su tela, lavoro pagato 1.945 ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale d'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo la secondaguerramondiale, reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla galleria Michelangelo di Firenze (cfr. Il Pesco, 1ºmaggio 1947; Il ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] chiesa di S. Caterina di Faenza poi nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino (distrutto durante la secondaguerramondiale). Incoronazione della Vergine fra angeli, evangelisti, profeti, ianti e dottori della Chiesa,lunetta superiore dei polittico ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] , ma la personalità dei B. va ricercata in una serie di edifici progettati e realizzati nel decennio precedente la secondaguerramondiale, quali la casa dei noviziato delle suore domenicane a Monte Mario in Roma (1932-33), situata in posizione ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] a quello del palazzo della Cancelleria a Roma (Malaguzzi Valeri, 1899, p. 174), fu gravemente danneggiato durante la secondaguerramondiale.
Nel 1525 il M. ricevette un pagamento per lavori non precisati presso la chiesa del monastero di S. Michele ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] S. Bernardino dell'Osservanza: proveniente dalla Compagnia di S. Domenico in Camporegio) e gravemente danneggiato durante la secondaguerramondiale. Della scultura rimangono, dopo i bombardamenti del 1944, la testa e i frammenti del ginocchio e del ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] da Padova nella chiesa di S. Francesco a Forlì, opera irrimediabilmente danneggiata dai bombardamenti della secondaguerramondiale.
Gli affreschi di quegli anni, in particolare quelli di palazzo Paganelli Rivalta, pur caratterizzati da evidenti ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] novo solo e la balaustra di marmo dell'attigua cappelletta di Nostra Signora, distrutta da un bombardamento durante la secondaguerramondiale.
Il B. eseguì due modelli di Sibille (ora distrutti) e altri due modelli di soggetto non precisato, ma che ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] Marescotti, che era stata monaca in quel convento.
Dei lavori svolti nel complesso monastico, pressoché distrutto durante la secondaguerramondiale, ricostruito e consacrato nel 1960, si può attribuire al G. l'urna in legno intagliato e dorato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...