CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] . affrontava il tema del monumento ai caduti della prima guerramondiale: a Magenta un gruppo equestre in bronzo, 1925; 1943 nella sua casa di Lierna, dove dal 1927 aveva un secondo studio, lavorò alle formelle di una delle porte minori del duomo di ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Impressionismo e dal Carrière.
Quando sopravvenne la prima guerramondiale, il B. partì volontario. Congedato, in L'arte del marmo (stesura letteraria del B.), Milano 1921 (seconda e terza edizione, 1922 e 1948); Le presenti condizioni della pittura ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] si ricordano i numerosi monumenti ai caduti della prima guerramondiale, di gusto prettamente ottocentesco: del 1924 sono nazionale, Roma s.d. (ma 1931), p. 17; F. Callari, Seconda Quadriennale d'arte nazionale. Studio critico, Roma 1935, p. 59; C. ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] configurazione è la chiesa della Dormizione, costruita probabilmente nella seconda metà del sec. 12° e appartenente al principesco Peter Miloneg di Smolensk. Distrutta durante l'ultima guerramondiale, è stata poi fedelmente ricostruita. Affinità si ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] fasi principali: una prima definita cubismo analitico e una seconda definita cubismo sintetico.
Il cubismo analitico
Il cubismo analitico, Prima guerramondiale l'indagine artistica del cubismo si conclude: Picasso trascorre il periodo della guerra ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] il palazzo di Montecitorio, rielaborandolo quindi, per il secondo grado, in forme fiorentine del sec. XV.
L 407; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla prima guerramondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; C. L. ...
Leggi Tutto
Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerramondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] decorativi, attenti principalmente alla funzione. L'edificio si sviluppa infatti asimmetricamente in tre volumi edilizi, differenziati a seconda delle funzioni che devono ospitare (alloggi, aule, laboratori) e collegati da corpi di fabbrica nei quali ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nelle Venezie nella guerramondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 382; A. Serena, Cronaca montebellunese, Trevigo 1948, p. 266; G. Lorenzetti, Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] F. Lang.
Musica
L’e. musicale si identificò con la corrente rappresentata dalla cosiddetta Seconda Scuola di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerramondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e i suoi allievi A. Berg ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] 2 carri, fino a 4,70 m per 4 carri, a seconda dell’importanza, del traffico e del percorso.
Con le invasioni barbariche costruire s. riservate ai veicoli a motore: dopo la Prima guerramondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i primi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...