DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Rocchiero, 1981, pp. 34 s.). L'anno successivo, la seconda edizione della stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di città di Genova al presidente Wilson.
Dopo la prima guerramondiale il D. ricevette una serie di commissioni per ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , del senatore Antonio Renier (la cosiddetta erma perduta nella prima guerramondiale; cfr. Muñoz, 1924-25, pp. 118 s.; Malamani vasi ornamentali copiati dall'antico: il primo nel 1807 e il secondo nel 1809 (Cicognara, 1823, p. 130). Nel 1808 scolpì ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] cimitero si trova proprio a ridosso delle mura; la seconda dovuta all'occupazione vandala e alle distruzioni o ai cambiamenti di C. hanno fatto progressi notevoli dopo l'ultima guerramondiale. In generale, gli edifici cristiani sono noti nella loro ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] , in base a norme di diritto territoriale. Dopo la prima guerramondiale la regione ha infine perduto la valle del Miess con la primo caso si tratta di un motivo tedesco-meridionale, nel secondo di un elemento che compare di frequente nei territori di ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] Roma letteraria del luglio 1911.
Nel 1914 il C. partecipò alla seconda mostra della Secessione romana, con cinque opere tra cui il Ritratto produzione precedente.
Allo scoppio della prima guerramondiale il C. assunse posizioni rigidamente ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] , che ha superato la prima guerramondiale quasi intatta, è lo Hooghuis o Tempeliershuis ('magione dei Templari', od. palazzo delle Poste). La sua affinità stilistica con la Lakenhalle giustifica una datazione nella seconda metà del 13° secolo. Dopo ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Giacomelli), in S. Niccolò (sul secondo pilastro sinistro, S. Girolamo nello studio, S. Agnese tra i ss. Romualdo e Giovanni Battista),in Santa Caterina (affreschi framm. ritrovati durante l'ultima guerramondiale), in S. Lucia (angeli reggicortina ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] 18 prese parte come sottotenente alla prima guerramondiale.
L'anno seguente cominciò a collaborare alle A. Colasanti, C. I., Milano 1919; A. Carelli, C. I., in Seconda Biennale romana. Mostra internazionale di belle arti, Roma 1923, pp. 111-115; F. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , Milano 1909, e A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, Milano 1935, pp. 99-101, 127- Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1961, pp. 429- ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] la Rivoluzione francese e nella prima guerramondiale. Fra le chiese medievali superstiti, va ricordata l'antica collegiata di Lillers, iniziata verso il 1120, con una navata che si sviluppava su tre livelli secondo la tradizione dell'arte romanica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...