Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di idrocarburi ha contribuito per il 95% al valore delle esportazioni. Secondo stime del 2004, le riserve provate di petrolio ammontano a 12 miliardi nati verso la fine della Prima guerramondiale, prospettarono soluzioni diverse, dividendosi tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] animali da tiro, per la carne, la lana e le pelli, i secondi per la lana, fine e pregiata.
Importanza assai maggiore ha la produzione mineraria Raza de bronce (1919). Dopo la Prima guerramondiale si segnalano nella narrativa Jaime Mendoza, Abel ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] lingue dei paesi baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerramondiale, nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari l’Oktoèchos per gli uffici domenicali e feriali, disposti secondo gli otto toni del sistema musicale b., il Triòdion ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella secondaguerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a Roma e subirne la il massacro di Adana del 1909 e, durante la prima guerramondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] le restituì l’ordinamento democratico. Fu quindi con Atene nella seconda lega attica e più tardi fu assediata invano da Filippo letterari con l’Occidente. In seguito alla Prima guerramondiale, le truppe degli Alleati occuparono Costantinopoli (1920- ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] ultime isole greche dell’Egeo, l’Albania. La Prima guerramondiale aprì la fase finale della crisi dello Stato o., alleato cui la cupola centrale si prolunga in due semicupole secondo l’asse del miḥrāb.
Originale interprete della lezione ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del pagamento delle riparazioni della Prima guerramondiale da parte della Germania (settembre E. Faure e A. Pinay per la Francia; la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento dei ministri degli Esteri Foster ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, fu capitale della Russia per dell’Ottocento e ulteriormente potenziato dopo la Prima guerramondiale, portò a un incremento enorme della popolazione ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] capitale del quale la città crebbe in estensione e in popolazione. Durante la Prima guerramondiale fu occupata dalla truppe tedesche; nel corso della Seconda dalle truppe naziste.
Arte e architettura
Trasformatasi in modo consistente nel 19° sec ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] omogeneo etnicamente, indipendente politicamente ed economicamente.
La seconda, convocata il 16 giugno 1932 per la definitiva sistemazione delle riparazioni e dei debiti della Prima guerramondiale tra gli Stati interessati, vide il contrasto tra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...