Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] amato dei suoi auctores esplorando come nessuno mai prima il legame tra la Germania nazista prima della Secondaguerramondiale e il discusso scrittore francese (definito da critici e lettori corsivi cinico antisemita e feroce collaborazionista del ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] riscontra la stessa brutalità.L’antisemitismo fascista, reso esplicito nella seconda metà del 1938, aveva radici profonde?Non credo che , i genocidi, i campi di sterminio, una guerramondiale. Cosicché quella banalità e quella stupidità, lungi dal ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] e del mondo in generale, come la guerra nella «martoriata Ucraìna/Ucràjna» o la tragedia duttile, opportunamente differenziato a seconda degli interlocutori e degli favela in Brasile durante la Giornata mondiale della gioventù 2013 Crediti immagine: ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] prima ha una precisa derivazione religiosa, la seconda rimanda ad un ideale più umano e terreno docile fibra dell’universo»È proprio in guerra, è proprio quando il fratello ammazza italiano nel primo conflitto mondiale, si dichiara straziato e ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] e Cecilia, gli amici Emanuele, Giulia, Francesco, Alberto, Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Secondaguerramondiale, è venuta su con le aree di Verdi, Puccini e Mascagni, e non riesce ad ascoltare più, per soffocante brivido ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] già lo ha studiato al liceo, dove lo aveva scelto come seconda lingua (presumibilmente dopo l’inglese) rispetto al tedesco e al scritte ai familiari dai soldati semianalfabeti della Prima guerramondiale, anche qui gli errori sono tipici di chi ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] mi pare degno di nota. Col passo appena riportato siamo al secondo riferimento al mondo della scuola: è forse qui che si gioca la e la storia (con l’esperienza personale della Prima GuerraMondiale): «nell’Allegria il Novecento si rivela sia nel ...
Leggi Tutto
Microcontact, il microcontatto, è il concetto su cui si incentra il progetto finanziato dallo European Research Council per lo studio delle lingue degli emigrati italiani nelle Americhe.Dopo la Seconda [...] GuerraMondiale, moltissimi italiani emigrarono ...
Leggi Tutto
Negazionista è tutt’altro che una parola nuova. Negazionismo, nel senso di ‘forma di revisionismo storico, che nega la veridicità di alcuni fatti, in particolare dell’esistenza dei campi di sterminio tedeschi [...] durante la secondaGuerramondiale’, è in ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nord-est della provincia di Venezia. Il numero stimato di parlanti è – a seconda delle fonti – di ca. 600.000 (Melchior 2017: 3), 500.000 Asburgo e ne seguì le vicende fino alla I guerramondiale, ciò si riflette in alcune caratteristiche del gruppo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...