D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerramondiale come sottotenente di fanteria, [...] Budapest, Belgrado e Varsavia). Dei suoi rapporti con Ciano e della politica estera italiana alla vigilia della secondaguerramondiale, il D. avrebbe scritto nel volume Come fummocondotti alla catastrofe (Roma 1945), uscito con lo pseudonimo Filippo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] anni sembra essere anche l'Adorazione del Bambino, già a Berlino (Kaiser-Friedrich Museum), andata distrutta durante la secondaguerramondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B., viene ripetuto in una delle sue opere più felici, la ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] , Milano - Cremona 1992, tab. XXIV, p. 239. Sulla situazione del settore dolciario alla fine della secondaguerramondiale: Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assemblea costituente, II - Industria, I ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] delle Distillerie Italiane di Barletta, il quale guidò con successo l’intero settore pneumatici fino alla vigilia della secondaguerramondiale.
Di un’altra felice selezione di dirigenti Alberto ebbe il merito quando, nel 1907, assunse nello staff ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] le fotocronache di due pièces brechtiane rappresentate al Piccolo: L’opera da tre soldi (1961) e Schweyk nella secondaguerramondiale (1962). Nel 1964, in occasione della messa in scena della Vita diGalileo di Brecht, Mulas stabilì con Strehler ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] di L. Dal Pra, Calliano 1995, pp. 287-316; G. Gullino, L'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dalla rifondazione alla secondaguerramondiale (1838-1946), Venezia 1996, pp. 140-145, 150, 153, 188, 202, 204, 209, 323-339, 401, 536, 548 s.; R ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] . VI), e con lei scrisse anche un manuale, La letteratura greca: storia e antologia (I-III, Bari 1960-62).
Durante la secondaguerramondiale il M. fu trasferito a Venezia, poi nella sua città natale, dove fu anche preside (1946-47), quindi a Bologna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] del governo e degli ambienti finanziari americani verso le richieste e gli interessi economici italiani.
Alla fine della secondaguerramondiale il C. tornò in Italia stabilendosi a Roma dal 1946 come fiduciario in Europa delle principali banche ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] italo-sammarinese del 1939, in Il diritto ecclesiastico, 1943, vol. 54, pp. 30-36).
Trascorse gli anni della secondaguerramondiale a Roma. Caduto il fascismo, fu reintegrato nel ruolo di professore ordinario di storia del diritto italiano nell ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] alle Relazioni sull'esercizio della società, si vedano le pubblicazioni giubilari da essa edite: La Rinascente - UPIM durante la secondaguerramondiale 1940-1945, Milano 1946, (sul B. in particolare le pp. 67-68); Milano ha cinquant'anni 1900-1950 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...