NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] si ricordano il Martirio di s. Caterina d’Alessandria per la chiesa di S. Domenico a Pistoia (1692, distrutta durante la secondaguerramondiale), l’Assunzione e santi del SS. Salvatore a Pietrasanta del 1695 e la Madonna di Provenzano e santi per la ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] soltanto a realizzare i presupposti di fatto a cui la legge collega la nascita del vincolo stesso.
Nel periodo della secondaguerramondiale il G. maturò "un definito rifiuto dell'onnipotenza del legislatore" (Sacco). Fra il 1943 e il 1946, anni in ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona poi a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n. 197, distrutta nella secondaguerramondiale). Firmata è, poi, l'Adorazione dei pastori dipinta per la stessa chiesa, ed oggi alla Staatliche Gemäldegalerie di ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] , nel 1938 l'H. riparò in Argentina, presso uno dei suoi figli, e vi rimase per tutta la durata della secondaguerramondiale. Durante l'esilio, dal 1939 al 1945 lavorò presso il Centro studi dell'Aviazione argentina a Buenos Aires. Nel 1946 fece ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] Montuori, per la fotografia; M. Serandrei, al montaggio; Rota, per le colonne musicali). Negli anni precedenti la secondaguerramondiale si indirizzò al giallo e, soprattutto, alla commedia nell’accezione dei «telefoni bianchi».
Tra la quindicina di ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] carriera in azienda: nel 1932 divenne direttore generale e nel 1935 consigliere delegato. Dopo la fine della secondaguerramondiale acquisì l’intero capitale sociale. L’impresa crebbe molto negli anni Cinquanta-Sessanta, conquistandosi una certa ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] . in Spagna (agosto 1936-gennaio 1937) e dopo il suo assassinio (9 giugno 1937), fino alla chiusura seguita allo scoppio della secondaguerramondiale.
Nella crisi determinata tra le diverse componenti di G. L. dalla scomparsa del suo capo - che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] G. Donegani, alla cui scuola si formò, come tutto il vertice dell'azienda destinato a guidarla dopo la secondaguerramondiale.
Nel 1933 divenne condirettore tecnico e nel 1935 condirettore centrale. Nel 1936 fu nominato direttore generale delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] F. Jerace raffigurante il santo tra una penitente, un ragazzo, un'orfana ed un galeotto. Solo al termine delle secondaguerramondiale le spoglie vennero trasportate, il 16 sett. 1945, nel santuario di Grottaglie, meta di pellegrinaggi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] , Fascicoli personali, b. 92A, f. Silvestri Carlo; Carte Susmel, b. 8, f. Silvestri Carlo; A5G, Secondaguerramondiale, Internati, b. 308, f. Silvestri Carlo; Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, Repubblica sociale italiana, b ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...