GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] postume distribuite in due libri, Il mito del Perù (Milano 1988) e Il Perù: una storia sociale. Dalla conquista alla secondaguerramondiale (ibid. 1994), entrambi a cura di S. Gerbi.
Ma soprattutto il G., in questa fase della sua attività, cominciò ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] per la chiesa della clausura, passò da Lucca in S. Domenico a Pistoia, dove subì danni durante la secondaguerramondiale, e in seguito in S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove tuttora si trova (Muzzi, 1996a, p. 30; Nesi, 2011, p. 110). La composizione ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] nelle fonti è indicato un fondo dell'Arch. di Stato di Milano che non è più rintracciabile perché in parte distrutto nella secondaguerramondiale: Giustizia Civ. p.a. cart. 354); P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, a cura di G ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] per l’energia elettrica (ENEL), nel 1963.
Le difficoltà dell’industria carbonifera tedesca e inglese dopo la secondaguerramondiale furono compensate dalla prima valorizzazione delle enormi riserve di greggio del Medio Oriente. Ragioni economiche e ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] M. Bernabò, Ossessioni bizantine e cultura artistica in Italia, Napoli 2003, p. 208).
Al termine della secondaguerramondiale il M. ricoprì alcuni incarichi istituzionali, svolgendo peraltro mansioni amministrative: dal 1944 al 1946 fu commissario e ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] i rapporti di amicizia con Emilio Vedova, già conosciuto fra i partigiani attivi nel Bellunese negli ultimi anni della secondaguerramondiale (Salvagnini, 2011).
Nel 1947 intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso l’Italia del Nord e la ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] del Fascio di Napoli; presidente regionale della Croce rossa italiana, durante la secondaguerramondiale si impegnò a fondo per soccorrere le vittime della guerra, esponendosi personalmente in occasione dei bombardamenti di Napoli. Non gli mancarono ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] italiana di Cesare Spellanzon.
Fece i suoi studi superiori al liceo classico Galileo di Firenze negli anni della secondaguerramondiale. Iscrittosi poi alla facoltà di lettere dell’Università di Firenze, si laureò in storia moderna nel 1948 con ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] scrivere articoli, opuscoli e libri relativi sia al ruolo svolto da lui e dalle truppe italiane nel corso della secondaguerramondiale sia, più in generale, ai problemi della difesa.
La sua attività di pubblicista fu spesso motivo di aspre polemiche ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] dei tedeschi» (G. Ciano, 1946, p. 85), fu sottoscritto il Patto d’acciaio. Nel settembre, all’avvio della Secondaguerramondiale, Vittorio Emanuele fece qualche cauta mossa per aprire velati spazi d’azione alla corona. Tramite un nuovo e dinamico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...