FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , come l'Assunta nella chiesa di S. Giacomo a Bratislava e l'Adorazione dei magi, distrutta durante la secondaguerramondiale, nella cattedrale di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 61, 64, 77 s., 88 s., 91 s.; P. Blet, Pio XII e la secondaguerramondiale negli archivi vaticani, Cinisello Balsamo 1999, passim; G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano 2000, passim; M.L ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 'Elmo), Napoli 1991, pp. 32, 34, 170 e passim; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla secondaguerramondiale, in Storia del Mezzogiorno. La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, XIV, Napoli 1991, pp. 215 s., 220 s ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] italiane nei paesi del Mediterraneo: uno strumento alternativo di politica internazionale, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla secondaguerramondiale. Atti del Convegno… 1985, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp. 9-32; V. La Rosa ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] 23 marzo 1922, Montegiorgio 1932, passim; le critiche al trattato di Washington sono riprese da G. Salvemini, Preludio alla secondaguerramondiale, a cura di A. Torre, Milano 1967, ad indicem; sul ruolo del G. nella vicenda Matteotti, M. Canali, Il ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] indirettamente riconosciuto dallo stesso Ciano, ad esempio quando, nel periodo della neutralità italiana precedente la secondaguerramondiale (settembre 1939 - giugno 1940), nel commentare le insistenze dell'incaricato d'affari inglese, ansioso di ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] mente del B. prese all'inizio motivo di assumere sostanza concreta dall'avvicinarsi, poco dopo la fine della secondaguerramondiale, dell'anno (1947) in cui ricorreva il nono centenario dell'andata di Ildebrando "invitus ultra montes" insieme col ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , Biografie 81, Fondo E 8, bb. 49-50; Fondo I 3, bb. 164, 165, 169-170: Diari storici della secondaguerramondiale, 1528; Boll. ufficiale del Governo del Galla e Sidama, 1939-40; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagna d ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] S. Felicita, nell'omonimo "popolo", nella via di Piaza (oggi Guicciardini, ma le case furono distrutte nella secondaguerramondiale), esprimevano coesione tra i "parenti a muro", venuti dalla Val di Pesa, dove mantenevano numerosi beni derivati da ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] ). Sempre nella capitale eseguì un altare anche per la chiesa dei Domenicani (1724).
Perdute durante la secondaguerramondiale le sculture eseguite per il Lustgebäude del principe Adam Franz von Schwarzenberg a Hirschstetten, eretto dall’architetto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...