PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] il 1º maggio 1936 e cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 15 gennaio 1940.
Nel corso della secondaguerramondiale fu impegnato nel difficile compito della tutela del patrimonio archivistico, minacciato da attacchi e depredazioni belliche. Provvide ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la secondaguerramondiale affinché [...] drammatico sconforto ‘il lazzaretto’. Fu durante la guerra, all’età di diciotto anni, che Veronesi anni, settecento donne furono curate, secondo un ordine casuale, sia con la mondiale della sanità (OMS) annoverò tra i membri del Comitato mondiale ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] anni dell’artista, che lo ritrasse nel 1933: Floc a otto anni.
Nel 1942, di fronte all’incalzare della secondaguerramondiale, Someda abbandonò Roma e con la moglie ritornò a Udine, dove visse in ristrettezze economiche. Morì il 19 dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] definitivamente, nel biennio 1942-43, nel quadro della ripresa dell'iniziativa antifascista.
Allo scoppio della secondaguerramondiale ebbe l'incarico di organizzare l'ufficio studi della Snia Viscosa; contemporaneamente partecipava alle discussioni ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] l’ultimo suo ciclo beethoveniano con la New York Philharmonic. Divenuto un’icona dell’antifascismo, durante la secondaguerramondiale si impegnò strenuamente nella propaganda contro l’Asse: il 19 luglio 1942 diresse la prima americana della Sinfonia ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] realizzando tra l'altro la cappella dell'Ascensione in Bayswater road (terminata nel 1894 e distrutta nel corso della secondaguerramondiale), il battistero di St. Luke a Camberwell (1899 circa) e il portico e la biblioteca per la Positivist Church ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] ), i Pesenti restarono per qualche anno nell’azionariato della società con una quota di minoranza, uscendone solo durante la secondaguerramondiale.
La gestione dell’Italcementi da parte di Antonio portò l’azienda a sfiorare il 50% del mercato alla ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] a Verona e nel 1663 ebbe l'incarico per la realizzazione dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella secondaguerramondiale). La documentazione attesta la presenza di Francesco ad Ala, nel Principato di Trento, nel 1664, per la costruzione ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] ind.; C.G. Lacaita, A. P. e la scuola agraria di Varese, in Momenti di storia varesina tra unità e secondaguerramondiale, a cura dell’Istituto varesino per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, Varese 1991, pp. 17-31; P. Macchione ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] del 1940 che condannava la soppressione dei malati psichici in Germania (Cavaterra, 1990, pp. 11-12); durante la secondaguerramondiale, in modo analogo ad altri membri di curia, ebbe modo di dare rifugio nel suo stesso appartamento a ebrei in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...