MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] nella scelta dei membri della Pontificia Accademia delle scienze, fondata da Pio XI nel 1936.
Con lo scoppio della secondaguerramondiale gli sforzi del M. si orientarono soprattutto verso la salvaguardia e la tutela dei beni archivistici e librari ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] eseguì la decorazione della chiesa della Ss. Annunziata, ora in parte perduta in seguito ad un bombardamento durante la secondaguerramondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo capitolo del periodo giovanile del F. teso alla ricerca di uno stile ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] di considerazioni militari ed etiche) della pratica e della teoria della guerra aerea, dalle sue prime manifestazioni nella Grande Guerra al suo largo impiego nel corso della secondaguerramondiale (come "aggiunta" a tale volume il G. pubblicò l ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] , oltre alla cappella dell’appartamento d’inverno, gran parte di tre gallerie, assai danneggiate durante la secondaguerramondiale; sue probabilmente anche le pitture della sala del Consiglio. Gli sono variamente attribuiti inoltre il soffitto del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] per la sua duplice condizione di mutilato e di decorato di guerra. Impiegato con una supplenza al liceo T. Mamiani, oggetto di accetto, con l'esperienza del cammino ascetico.
Durante la secondaguerramondiale il G., insieme con De Gasperi, P. Bonomi ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] stesso editore Salti nel tempo. Da quest’anno, egli iniziò a tenere un diario, Sull’orlo dell’abisso, sulla secondaguerramondiale, pubblicato a più riprese sul Corriere della sera, sul Corriere d’informazione e su Il Borghese, e raccolto in volume ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] e a sottoporsi a un duro tirocinio in azienda.
La struttura del clan familiare si ampliò ulteriormente negli anni della Secondaguerramondiale: il 16 ottobre 1940 Pinuccia sposò Gian Gerolamo (Mimmo) Carraro (1914-2003) e, il 21 ottobre 1942, Andrea ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] il Paese per iniziare una nuova stagione di vita e militanza in Svizzera, durata fino alla fine della secondaguerramondiale. Stabilitasi inizialmente a Basilea, dove si occupò di mantenere i contatti tra importanti dirigenti, tra cui Palmiro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] quando il regime fascista se ne appropriò, facendone una delle proprie icone. Dopo la fine della secondaguerramondiale, il sovrapporsi degli effetti della reazione culturale alla retorica militarista fascista e di quelli del prolungato disinteresse ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , fu questo forse il periodo in cui i F. misero meglio in luce il loro dinamismo imprenditoriale.
Durante la secondaguerramondiale i F. furono colpiti da gravi sciagure familiari: nel 1944 morì Luigi Vittorio; nell'aprile 1945 Silvio fu ucciso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...