NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] con quelli nella chiesa di S. Apollonia, protettorato del cardinal Ginetti dal 1648, distrutti nel corso della secondaguerramondiale (Migheli, 1992).
Nel 1661 risulta proprietario di una cava di marmi presso Tivoli (Heimbürger Ravalli, 1977) e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] chiesa del Carmine (anch’esso oggi nel Museo diocesano), unica tela conservata del trittico – parzialmente distrutto durante la secondaguerramondiale – che una schedatura del 1936 indicava nella parte centrale i Ss. Nicola da Bari (?), Caterina d ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] il manoscritto originale, un tempo conservato nella Biblioteca comunale di Agira (Enna), è andato perduto dopo la secondaguerramondiale.
Fonti e Bibl.: Manoscritti e autografi di e su Ventura si trovano in numerosi depositi archivistici, non tutti ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] nemica di Niccodemi e Congedo di Simoni, trasmesse dalla compagnia di prosa di Radio Firenze durante e subito dopo la secondaguerramondiale.
Nel 1952 si trasferì a Tavarnuzze di Impruneta, vicino Firenze, presso le suore di S. Filippo Neri e, nel ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] sulla teoria del commercio internazion., in Riv. ital. di scienze econ., XV [1942], pp. 773-800, 891-911, 962-1007).
Scoppiata la secondaguerramondiale, il D. combatté nella campagna di Grecia dal febbraio al maggio 1941, meritandosi una croce di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] che udivo o leggevo" (in Setta, 1975, p. 39).
Questo atteggiamento fu mutato radicalmente dall'esperienza della secondaguerramondiale. Profondamente segnato dalla perdita, oltre che del padre, dell'unico figlio maschio, Mario (morto in un incidente ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Caetani, tra il 1565 e il 1570 Siciolante restaurò e affrescò il palazzo di Cisterna (distrutto durante la secondaguerramondiale), in cui diede vita a una ricchissima decorazione (Waterhouse, 1970) con scene mitologiche e ampie porzioni dipinte a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] architetto privato della famiglia di origine fiorentina, suo amico. Secondo P.E. Messinger anche il cardinale Alessandro Albani fu Il primo fu distrutto nel 1943-44 durante la secondaguerramondiale; l'altro rovinò quasi subito e fu restaurato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 20.500 HP installati, nonché a Boccaleone di una centrale termoelettrica di riserva, ingrandita quest'ultima dopo la secondaguerramondiale. Nel 1942-43 furono creati due nuovi impianti a Villa d'Ogna. Nel dopoguerra vennero ristrutturate le ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] e il diritto d’Italia». Archeologia e «Idea di Romanità» nell’Alto Adige dall’inizio del Novecento fino alla secondaguerramondiale, ibid., pp. 129-157; Id., La ricerca archeologica in Trentino nella battaglia per l’unità nazionale. Alcuni casi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...