GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Giovanni Bellini derivava invece il Cristo portacroce (olio su tavola, già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la secondaguerramondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno senz'altro segnalate la tavola a olio con S. Pietro ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] e tempestivo di Marinetti" (Errante erotico eretico…, p. 140).
Gli anni che precedettero e seguirono l'inizio della secondaguerramondiale furono per il L. anni di riflessione e di silenzio pur se, tramite Sartoris, aderì al "Gruppo primordiale ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] del Piccolo Teatro di Milano, regia di G. S., fotocronaca di U. Mulas, a cura di G. Guazzotti, Bologna 1961; Schweyk nella secondaguerramondiale di Bertolt Brecht, regia di G. S., fotocronaca di U. Mulas - M. Mulas, a cura di L. Lunari - R. Orlando ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] ; D. Manacorda - R. Tamassia, Il piccone del regime, Roma 1985, pp. 23-25, 43; L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla secondaguerramondiale. Atti del Convegno, 1985, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp. 17, 22 s., 65, 69 n., 100, 110 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] punto di riferimento nella composizione di opere che, iniziate in carcere e al confino, furono pubblicate dopo la secondaguerramondiale. Nel secolo in cui le rivoluzioni erano diventate dittature, le dittature parlavano il linguaggio delle masse e ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; G. Caputo, L'opposizione antifascista degli studenti romani alla vigilia della secondaguerramondiale, in Mondo operaio, XXIII (1970), n. 3, pp. 34-41; n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Church's House), L'interrogatorio e La tortura (già a Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, distrutte nella secondaguerramondiale). Infine la Cena in Emmaus, tuttora nella sua collocazione originaria, il refettorio del convento genovese di ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] 1945), Daniel (1949) e Gadiel (1951).
L’incarico di rabbino di Ancona si svolse nel periodo più difficile della secondaguerramondiale: infatti, dopo il settembre del 1943 la città fu oggetto di duri bombardamenti alleati, e vide anche l’occupazione ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] francese sia italiano (La femme d’une nuit, 1930, La donna di una notte, e il secondo remake di Odette, 1934) non piacquero.
Durante la secondaguerramondiale, nel 1942, si trasferì in Spagna, a Barcellona, dove tornò a recitare in teatro nella Dame ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] giornali degli anni Venti e Trenta; sono stati invece riprodotti i principali articoli apparsi negli Acta diurna: Verso la secondaguerramondiale. Cronache politiche. Acta diurna, 1933-1940, a cura di F. Malgeri e con prefazione di G. De Rosa, Bari ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...