D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (Di Equila, 1940). Firmata e dat. 1761 era l'Allegoria della Fortuna nel palazzetto Sciara a Palermo (distrutto nella secondaguerramondiale) dove, in altra sala, l'affresco con Deità dell'Olimpo recava le sue iniziali intrecciate e la data 1763; a ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] , che rievoca con sterminata ricchezza di documentazione i due anni e mezzo di assedio della città durante la secondaguerramondiale. Nel gennaio 1989 firmò, al termine di estenuanti trattative con le autorità sovietiche, il contratto per girare ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Grande Palazzo della residenza di Petergof, fondata all’epoca di Pietro il Grande, e pesantemente danneggiata nella secondaguerramondiale. I lavori, iniziati nel 1747, si conclusero nel 1755; entro l’anno successivo il giardino superiore venne ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] tre statue dedicate alle stagioni, scolpite da G. Caccini e da T. Landini, l'opera, rimasta gravemente deturpata durante la secondaguerramondiale, è da annoverare tra le prove più interessanti del F. per l'alta qualità stilistica e per l'originale ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] , che iniziò nell’agosto del 1982 e si protrasse fino al 1984. Era la prima volta dalla fine della secondaguerramondiale che un reparto armato italiano effettuava una missione fuori dai confini nazionali.
Nell’agosto del 1982 il governo andò in ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , ma le cui produzioni potevano servire benissimo anche alle esigenze della Società anonima Bertolli. Alla vigilia della secondaguerramondiale Gioele era infatti presidente della società anonima Vetrerie Bertolli e della società anonima Pucci e C ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] amici, p. 96). Questa crisi profonda, a intervalli più o meno lunghi, lo accompagnò fino agli anni della secondaguerramondiale; nel frattempo, anche per ragioni economiche, continuò a scrivere e a collaborare con quotidiani e riviste, da La Nazione ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] sculture per la chiesa di S. Francesco a Civitavecchia (1778-80), in parte andate perse nei bombardamenti della secondaguerramondiale; realizzò la statua colossale di S. Margherita per l’omonimo santuario a Cortona, originariamente destinata a un ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] per insegnanti indiani. In India rivide Gandhi, che aveva già incontrato a Londra. Lo scoppio della secondaguerramondiale la bloccò dunque in territorio indiano. Nonostante qualche difficoltà con le autorità britanniche (Mario fu imprigionato per ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] des dessins) restituisce le tracce di una Madonna della misericordia originariamente ad Ancona (R. Borghini), perduta durante la secondaguerramondiale.
Il M. morì nel 1571 e fu sepolto nella chiesa del Carmine di Firenze il 2 ottobre.
Fonti e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...