OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Nel 1938 Olivetti aderì all’Istituto nazionale di urbanistica (nel 1948 divenne membro del Consiglio direttivo).
Durante la secondaguerramondiale, l’attività di Olivetti si intensificò sia sul fronte politico e delle riforme, sia sul piano del suo ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] perse i finanziamenti della comunità ebraica e dovette chiudere) e il 6 ottobre, un mese dopo lo scoppio della secondaguerramondiale, il PCT venne dichiarato illegale dalle autorità; pochi giorni dopo Spano entrò nel partito, e fu cooptato nella ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e della michelangiolesca architettuta fonica" [Sizia], fu per molti anni il più grandioso d'Italia. Durante la secondaguerramondiale venne distrutto da un bombardamento aereo); i grandi organi a tre tastiere dell'Istituto dei ciechi a Milano ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] A. Stagni, ma soprattutto A. Bloch (che avrebbe rilevato la presidenza della società al termine della secondaguerramondiale) in rappresentanza della società svizzera, la quale avrebbe fatto poi sedere in permanenza nel consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Company. Poco dopo ottenne l'esclusiva di questi apparecchi e, passato il difficile intermezzo della secondaguerramondiale, cominciò a importare strumentazione industriale e suoi componenti, sempre dell'americana Honeywell. Infine, nel 1953 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , ad ind.; F. Stefani, La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito italiano, II, 1, Da Vittorio Veneto alla secondaguerramondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forze armate dalla ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] banche popolari e nel 1939 fondò e divenne presidente dell'Istituto centrale delle banche popolari italiane.
Dopo la secondaguerramondiale il F., ispirato da una concezione di solidarietà interclassista alla quale aveva aderito fin dai suoi primi ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] frequentazione non aveva mai interrotto, così come agli ambienti della finanza anglosassone, il G., alla fine della secondaguerramondiale, si vide restituire i diritti al possesso e all'amministrazione delle aziende da cui era stato interdetto nel ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Un gruppo di analogo soggetto si trovava nella chiesa di S. Alessandro ed è stato severamente danneggiato durante la secondaguerramondiale (ibid., pp. 119-121). In ragione del significativo scarto stilistico rispetto al gruppo di S. Francesco, il ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] F.») posta sul portale d’ingresso della facciata di S. Giovanni in Monte a Bologna. Durante i bombardamenti della secondaguerramondiale l’opera subì gravi danni e in seguito fu restaurata (Silvestri Baffi, 1971, p. 72).
All’ambito dello scultore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...