FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] preferito, il conterraneo M. Knoller, e in cui il F. aveva vissuto quasi un quarto di secolo, andò distrutto durante la secondaguerramondiale.
Fonti e Bibl.: Per la data e il luogo di nascita v. Trento, Archivio della Curia vescovile, Reg. batt. S ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] il M. si arruolò come volontario e partì per l’Etiopia.
Con il grado di sottotenente (che mantenne per tutta la secondaguerramondiale), fu a capo del XX battaglione eritreo, una piccola banda di ascari. Ma il suo impegno bellico si limitò a modeste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a partire dall'acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la secondaguerramondiale.
G. ricevette il primo pagamento per la statua di S. Luca il 12 giugno 1410; il saldo gli fu dato il ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] di Bill Sykes, personaggio dell’Oliver Twist di Charles Dickens – delle forze speciali inglesi durante la secondaguerramondiale. Antonio Ernest Charles intraprese, invece, la carriera diplomatica e morì console generale britannico a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] superstite nella Pinacoteca nazionale di Bologna), storiche (Nino e Semiramide, già Tanari, distrutto – si dice – durante la secondaguerramondiale a Dresda, ma in realtà il dipinto, noto tramite foto in bianco e nero, sarebbe solo una ricostruzione ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nell’autunno del 1914, dopo che da mesi era scoppiata la prima guerramondiale; ma tornò in Germania, questa volta a Berlino, dove all’ anche nei suoi ultimi anni, dopo la secondaguerramondiale. Abbastanza chiara fu la sua avversione al fascismo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. rientrò in Italia nella primavera del 1947, con la carica di direttore centrale della Comit. Finita la secondaguerramondiale, si era aperta una fase delicata della vita del Malagodi.
Egli desiderava partecipare alla ricostruzione del Paese, ma ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] e il terzo posto tra gli elastomeri sintetici, dopo le gomme stirene-butadiene (SBR), preparate già prima delle secondaguerramondiale. Per queste diverse ragioni e da un’analisi dettagliata e approfondita delle possibilità offerte dalla chimica ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Dufour, più raffinati per qualità e tipo di presentazione.
Una sensibile battuta di arresto si ebbe con la secondaguerramondiale date le difficoltà inerenti alle forniture di materie prime, situazione che fu particolarmente incisiva nel caso della ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ; non datato), di Piacenza (Collegio, Alberoni; 1473), della collezione Ostrowski (1474; andato perduto a Vienna, durante la secondaguerramondiale: n. 27 del catal. 1981), incentrati su un progressivo approfondimento del disporsi in tralice e dello ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...