COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] commerciali e tecnici, fu membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni. Durante la occupazione tedesca nel corso della secondaguerramondiale fu vicepodestà di Trieste.
Albertino C. (morto nel 1973), fu dal 1932 al 1945 direttore del comparto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1826), è conservato al Museo di Roma in palazzo Braschi. Secondo il Minghetti nel Museo internazionale di Faenza erano conservati documenti che dopo la secondaguerramondiale risultano essere andati dispersi: sono stati riacquistati alcuni pezzi in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] la distruzione del monastero avvenuta nel corso della secondaguerramondiale.
B. continuò a vivere, della più semplice accenno di B. stesso a "inno della stessa ora", che secondo il Blume starebbe a significare inno "usuale" a quest'ora (nella sua ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] della cappella del viceré Rodrigo Ponce de León nel palazzo reale, distrutti il 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della secondaguerramondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin (ibid., p. 442).
Da un atto notarile del 22 giugno ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , Arnaldo, e dopo la morte di questi nel 1931, fu adottato da un nuovo tutore. Arruolato in Marina durante la secondaguerramondiale, anche Benito Albino, che pare si vantasse d’esser figlio del duce, finì in un istituto psichiatrico, dove morì il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] dei Battuti a Murano (Zorzi, 1972).
Alla fine del secolo XIX Biscaro (1899) pubblicò documenti, perduti nella secondaguerramondiale, riguardanti la cappella maggiore della cattedrale di Treviso: il 25 genn. 1485 gli esecutori del vescovo di Treviso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] mai terminata e aggiunta tardivamente), nonché i due Paggi reggiscudo (Berlino, Bode Museum, gravemente danneggiati nella secondaguerramondiale).
La composizione ad arco trionfale con l'arcosolio su colonne libere fiancheggiato da nicchie è il ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] l'iscrizione davanti all'altare, disperse già nell'Ottocento, forse in seguito al terremoto del 1823; la facciata dopo la secondaguerramondiale fu riadattata in base a quella della cappella contigua (Kruft, 1995, pp. 98-100, 379). Fra gli studiosi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , mentre la prevenzione venne affidata a un sistema scolastico più ramificato e flessibile. Le perdite documentarie della secondaguerramondiale rendono ardua l’analisi dei suoi atti di governo in questi anni. Ma Pietro Leopoldo restò fedele all ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di trasformazioni che il coro ha subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della secondaguerramondiale che ne distrussero una buona parte. Attualmente il coro presenta solo sedici stalli a parete e tredici stalli minori ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...